Citazione:
Originalmente inviato da tahiti-48 Bene! L'importante è trovare il modo di risparmiare in questo benedetto hobby che diventa ogni giorno più costoso.
Comunque approfitto per chiederti un consiglio. Ho letto che hai anche realizzato un Fokker Dr.1 e che lo fai volare.
Io ne ho costruito proprio ora uno in scala 1:8 ma ho il problema di come muovere gli aleroni. Se posiziono i servocomandi dietro il motore il percorso da compiere è lungo e ci sarebbero non meno di quattro curve ad angolo retto da compiere usando il filo di acciaio da 0,5 cosa impossibile! Se utilizzo astine rigide e rinvii ho bisogno di punti d'appoggio per i rinvii e la struttura in balsa delle ali è troppo misera! Avevo anche pensato a miniservo da montare direttamente nell'ala, ma la loro corsa è limitata e, per avere un movimento decente, dovrei uscire con le leve fuori dall'ala. Tu come hai risolto?
Hai scritto che il tuo modello è della Flair! Non so proprio dove lo hai rimediato visto che questa casa è scomparsa da tempo. Io ne ho cercato dappertutto e tutto quello che ho scoperto è che la Flair fu acquistata anni fa da un'azienda giapponese che levò dalla produzione alcuni modelli tra cui questo.
Sarei curioso di poter avere i piani di costruzione. Non è che li hai ancora?
Antonio |
ciao, i modelli Flair li trovi al link che ho indicato prima.
Io ho realizzato il piccolo, il Baronette scala 1:6 e ho preferito installare i servi nelle ali, ho usato gli HS 81 e mi trovo benissimo.
Allego la foto. Più in là penso che farò anche il grande da 186 cm.
Per i disegni posso anche farti le copie, ma penso che non ne valga la pena.
Nel senso che alla fine conviene prendere il kit.
ciao.