Citazione:
Originalmente inviato da Doctortreno Il nostro amico Capotreno Giò ha aperto le due interessantissime discussioni parallele sui due tipi di motorizzazione, io, in qualità di "storico" (autonominatomi, viva la democrazia!) della "band" vi racconto come sono arrivate sui vostri plastici le cardaniche, come sono finiti in cantina i vecchi Rivarossi e come la Roco ha sconvolto il tranquillo mondo dei treni in scala... |
Complimenti un corno!

Non devo leggerti più; tanta cultura e passione mi influenza negativamente e sta riaccendendo un interesse per un hobby che ho cercato di cancellare!
Poi tutti questi H0-isti che invadono il forum... ci fosse almeno qualche N-ista... che possa essere interessato a quel poco materiale che mi è rimasto!
Scherzi a parte, è un piacere vedere tanta passione, anche se non condivido a pieno l'indirizzo 'italiano' dei modelli.
In Italia non c'è mai stata una 'cultura' ed un amore per le ferrovie, se non da parte di pochi addetti ai lavori ed affezionati; da parte degli Enti che le hanno gestite, sembra proprio di no. Basta vedere come sono ridotte oggi.

Tanto amore da parte di alcuni, mi sembra mal riposto e non 'corrisposto'.
Qualche chilometro più a Nord di noi è tutta un'altra storia!