Citazione:
Originalmente inviato da blanik64 la miseria ...............il mio 13 non l'hai mica fatto così.....però che bello il gitan.......mi sà che in autunno arriva anche da me'.... ![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
hei giulio dai che prima o poi ci si incontra................................... ![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif) |
Vedo qua e là che con il k-13 ci dai dentro, il mio è a riposo da un anno e mezzo
![:(](/forum/images/smilies/sad.gif)
Sai comè, ne fai un altro, poi ancora poi..... ora però dopo l'ASK 14, cause forze maggiori, sono fermo con progetti nuovi e costruzioni... l'unica attività che faccio è fare dei gran percorsi macchina
![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif)
e fresare sino a tarda sera, poi al mattino alle 6.30 sveglia e via al lavoro
![-_-](/forum/images/smilies/sleep.gif)
A proposito del Gitan, stò per iniziare a rimodernare il progetto e fare tutti i percorsi macchina per tagliare a c.n.c, devo poi fare lo stampo di nuovo della cappottina pilota, nota dolente, purtroppo tutti gli stampi fatti in balsa oppure gesso, rivestiti in resina doppio strato da 150 gr, dopo svariate stampate con il metodo del sotto vuoto, sona andati quasi tutti a put****!!
Vedi Mg- Kobuz - ask14 quindi mi stò facendo di tutti lo stampo "femmina" o conchiglia, per riempirli poi dell'apposita resina caricata per colature, operazione molto lunga e noiosa e soprattutto DISPENDIOSA!!! Questo procedimento lo feci nella cappottina dell'ASK 13 , lo stampo in pratica alla fine risulta come un pezzo di marmo unico, potendoci stampare a ripetizione senza nessun problema però...
questa resina è molto costosa, pensate, solo per la cappottina del K-13 ho speso 120,00 !!!! Certo essa è lunga + di 50 cm. però caspita....tanti soldini... ho proprio pagato oggi il bonifico di un altro ordine fatto per le cappotte di 4 modelli....sono rovinato!!!
Per chi interessa questa è la resina :BIRESIN G27LR BEIGE POL A e il secondo componente:BIRESIN G27 BEIGE ISO B mentre la carica è:CARICA UR in sacchi da 20 kg.
presso la RESIPOL di Milano.
Fosse solo il denaro il problema, fare una cappottina richiede un lavoro preventivo al quanto lungo, fare il maschio in poli, oppure balsa, ( in media cappotte lunghe 50 cm!) resinare il tutto, stuccare e levigare ad acqua, verniciare, poi fare la conchiglia in poliestere gelcoattata e finalmente realizzare il maschio definitivo con la resina sopra citata....mica male eh?
Per poche cappottine è sufficiente solo lo stampo in poli, resinato con tre strati da 160 gr, sciolto il poli si mette la conchiglia nella sabbia poi si riempie con gesso, si stucca e si leviga, ma per stampate ripetute l'unico sistema valido è quello descritto sopra, usando come materiale il PETG da 1,5 mm.( è il migliore in assoluto) ha una temperatura di fusione molto bassa e una memoria termica alta quindi nel momento del contatto con lo stampo la temperatura è elevata, in più "tirando" il vuoto, lo stampo soffre parecchio e se non è fatto come Dio comanda, si buttano via fogli di materiale a ripetizione! ( altra nota dolente
![:angry:](/forum/images/smilies/mad.gif)
)
Provammo tempo fa con Elio ( Fornaciari) a stampare una cappotta con il suo materiale normalissimo Pvc da 1 mm. ma con cappotte a "gomito" questo materiale non ha una buona dilatazione quando lo scaldi, arriva a un certo punto che non "molla" più di tanto, mentre il PETG è impressionante, più scaldi e più si dilata permettendo di seguire qualsiasi forma dello stampo.
P.s stasera avevo voglia di scrivere
Giulio.