BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Neofiti e Baroni...
Discussione: Neofiti e Baroni...
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 novembre 05, 21:55   #11 (permalink)  Top
markus
User
 
L'avatar di markus
 
Data registr.: 31-12-2004
Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 206
Citazione:
Originally posted by matteo27@06 novembre 2005, 12:36
ciao marco ti ringrazio per la disponibilità!
mi interessa soprattutto capire bene la coordinazione tra alettoni e timone nelle virate,quali sono le condizioni che hanno più bisogno di questa coordinazione e perchè alcuni modelli ne hanno più bisogno di altri..
Inoltre mi piacerebbe capire le tecniche per sfruttare le termiche:come mantenersi il più possibile all'interno e come uscire da quelle più forti in sicurezza...ma forse queste condizioni d'inverno sono troppo rare..
visto che abbiamo la stessa radio non ci dovrebbero ieri in pendio ci siamo divertiti con un lo100 da 25 euro ed è lì che ci è venuta l'idea di fare un micro traino a tor vergata...chissà!
per ora spero di cominciare presto e chissà magari saprò fare anche io sta vite piatta rovescia!!
ti saluto
Ciao Matteo come ti ho già detto sono a disposizione per questo e/o per altri problemi.
Ti spiegherò tutto a voce,ti anticipo soltanto che quello della virata coordinata
è uno degli argomenti di volo che è più facile spiegare/dimostrare a bordo su di un aereo,,che non da terra pilotando un aeromodello...(a parte il fatto che se non hai problemi te lo posso dimostrare da bordo nei cieli di Latina...di questo ne possiamo parlare).
E'bene comunque conoscere e quindi spiegare la teoria che ha la stessa valenza anche per gli l'aereomodelli:per sommi capi ti posso dire che una virata si dice coordinata quando la forza centrifuga e la portanza orizzontale sono tra loro uguali e contrarie.Se una prevale sull'altra,la virata risulta scoordinata;si dice che un aereo scivola quando la portanza orizzontale è maggiore della forza centrifuga,e si dice che un aereo derapa quando si trova nella situazione inversa.
se l'aereo scivola vuol dire che l'inclinazione dell'ala è eccessiva rispetto al raggio di virata; al contrario se l'aereo derapa vuol dire che l'inclinazione dell'ala è in difetto rispetto al raggio di virata stesso.
Pertanto,sia che un aereo scivoli,sia che derapi,la situazione può essere corretta intervenendo opportunamente con la barra (alettoni)per variare l'angolo di inclinazione dell'ala,oppure con la pedaliera (direzionale) per variare il raggio di virata,o anche con entrambi i comandi simultaneamente.
Viene da se che coordinare le virate significa armonizzare le forze in gioco e quindi
ottimizzare,conservandola, l'energia; il rispetto e la messa in atto di questo concetto, di per se sempre valido,diviene indispensabile su un aliante che deve sfruttare al massimo l'energia che non ha,ed anche per differenze costruttive (forte allungamento)riguardo ad aerei convenzionali...ma questo è ancora un altro discorso che faremo in seguito...
Cambiando argomento,mi spieghi come è fatto il Lo100?(caratteristiche)
Tanto per progettare/costruire il trainatore,così partiamo alla grande...se puoi posta qualcosa.
A presto.
__________________
Saluti da Markus ad Tusculum
markus non è collegato   Rispondi citando