Discussione: curve motore e pitch
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 marzo 09, 12:16   #5 (permalink)  Top
salvocrazy
User
 
L'avatar di salvocrazy
 
Data registr.: 21-01-2008
Residenza: Zafferana Etnea (CT)
Messaggi: 374
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da veltro10 Visualizza messaggio
ciao,
l'unico metodo per sapere se una curva motore è giusta è la misurazione dei giri e la prova in volo.
NON si può dire se una curva può essere accoppiata all'altra così a tavolino e chi ti dice diversamente non ha mai visto un eli, oppure ha sempre sbagliato.

i valori numerici di una curva gas sono percentuali del range totale della manetta e quindi non hanno significato se non tradotti in giri rotore in funzione del passo collettivo.

I valori numerici di una curva pitch sono anch'essi valori percentuali della escursione di passo meccanica che hai sul tuo eli e dipendono essenzialmente innanzi tutto dalla escursione del servo, poi dal setup della testa. (ovviamente sono caratteristici di ogni modello e differiscono anche sostanzialmente da modello a modello)

Si parte decidendo i gradi di pitch che si vogliono nelle varie posizioni di stick (che non dovrebbero poi più essere modificati in teoria), si fissa cioè la curva pitch, e ci si costruisce sopra l'andamento motore (curva motore) che sarà anche funzione del tipo motore, alimentazione etc etc. Questo ovviamente se non si usa un Governor.

Se non riesci a fare tuo questo concetto, allora ti consiglio il supporto serio di qualcuno in loco che ne capisce un pò di elicotteri. Giusto per non farsi male, intendo!!

ciao
Meglio di così non si può. Il concetto è stato espresso in modo eccellente.
__________________
Raptor 30 V2: OS37 SZH - GY401+S9254 - 4xS3004 - Eclipse7 / Shuttle Sceadu 50: OS46 FXH - GY401+S9254 - 4xC5077 - Optic6 / Screamer 450E Musica e Modellismo! CHE COPPIA!!!!
http://www.youtube.com/user/salvocrazy1#g/u
salvocrazy non è collegato   Rispondi citando