Discussione: + volt +amper
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 marzo 09, 20:14   #10 (permalink)  Top
ElNonino
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Caro Alberto forse ti sfugge comunque una cosa, anche applicando la, a te cara, legge di ohm ai motori B.L. (cosa errata comunque):
--- esempietto esplicativo ---- ( i dati sono di fantasia ma non alterano il risultato)

un elicottero del peso di 1 Kg o.d.v. con un rotore di 1 m di diametro che ruota a 2.000 rpm e che per stare in hovering le pale necessitano di 4° di incidenza positiva, richiede 200 Watt di potenza ricavata da un motore con rendimento pari a 0.95 ed alimentato a 12V.
La corrente assorbita dalla batteria sarà (200W x 1/.95) / 12V = 17.54A

Ora concorderai con me che per sostenere lo stesso eli nelle identiche condizioni ma utilizzando un motore alimentato a 24V la potenza impiegata sarà la stessa.
Rifacciamo il calcoletto con la nuova tensione:
La corrente assorbita dalla batteria sarà (200W x 1/.95) / 24V = 8.772A

In realtà le cose vanno un po meglio perchè quando si sale di tensione di alimentazione al diminuire della corrente diminuiscono le cadute di tensione su cavi e connettori (dovute alla resistenza dei conduttori ed alla resistenza di contatto), aumenta il rendimento del motore ed in parte anche quello del regolatore.

E chiaro che adottando la tua estrema semplificazione del motore B.L. se aumento la tensione di alimentazione aumenta anche la corrente assorbita, ma aumenta anche la potenza sviluppata dal medesimo, peccato che la cosa porterebbe a fottere il motore e che un B.L. non è semplificabile in una R.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando