Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Non per fare a mia volta un ennesima polemica di cui sono sinceramente stufo ma anche quest'affermazione non ci dice alcunchè.
N6 (nylon per i profani) può essere di prima, seconda, terza, ennesima scelta. Senza dire la marca (Bayer?) e il tipo è un pò come dire che l'acqua minerale gassata è meglio di quella naturale. Si ma quale ?
Poi se invece si vuol parlare di materiali in generale bisogna specificare le caratteristiche igroscopiche nel nylon (anche caricato vetro o carbonio) e di come decadono nel tempo le carattestische se sottoposto ad umidità (anche la normale umidità atmosferica).
Si parla tanto di materiali in teoria ma mi sembra che si conoscano poco nella pratica e si faccia solo tanto "fumo". Come per l'involucro del regolatore di tensione che essendo sottoposto a tensionamenti interni della scheda elettronca si crepa e si spezza. Anche lì parla di Policarbonato, ABS e Nylon ma mi sembra (anche dai risultati) che se ne conoscano poco le caratteristiche elastiche e gli effetti causati dalla contaminazione chimica delle miscele per motori, lubrificanti e grassi per cuscinetti da noi usati.
Aggiungo inoltre che le miscele di granulati plastici usati nello stampaggio possono anche essere le migliori del mondo ma poi se si stampa a temperature errate (troppo elevate o troppo basse) e a velocità errate (magari per contenere i costi di stampaggio) o se lo stampo è contaminato da precedenti stampaggi con altri materiali, anche il miglior materiale del mondo non serve a nulla.
Lo stesso discoro vale per come è realizzato lo stampo, come sono messi i punti d'ignezione e come sono stati studiati i punti di giuzione dei fluidi.
Mi sembra che alcuni teorizzino solamente mentre a mio avviso dovrebbero essere più pragmatici.
A volte la pratica è più veloce della teoria.
Tra pagare lo stipendio ad un ingegnere che passa due giorni a calcolare le propietà termiche e conduttive di un dissipatore in base ad approfonditi calcoli della superficie immersa in aria e un'altro che prende una sonda termica e mentre aspetta che la misura di temperatura del dissipatore si sia stabilizzata mi fa magari un'altro lavoro, preferisco di gran lunga pagare quest'ultimo.
Mi baso ovviamente solo su quanto ho letto quì e in tanti altri post simili.
Poi potrei anche sbagliarmi, anzi di sicuro sarà così.
Ciao |
Ovvio quello che dici, ma mi sono limitato solo a fare un elenco, come hai fatto tu per far capire che su questo sono preparato perchè è il mio lavoro e la plastica del vision io l'ho contrallata e al di la' di tutte le specifiche scientifiche e ingegneristiche è di ottima qualità e stampata bene ed è qui che ho deciso di intervenire perchè "praticoni" che emettono sentenze sbagliate non mi è facile da digerire e dire che la plastica del raptor è meglio del vision è completamente strumentale.
Concordo anche con ginopilotino e infatti i miei interventi erano anche provocatori perchè un tizio compra un modello per fare una serie lunga in elenco di soli problemi ma ci sarà anche qualcosa di buono in questo modello o no? Alcune volte, poi, si sostiene e neanche velatamente che il raptor è buono o che tutto sommato è meglio, ma vogliamo scherzare? E' una macchina che ormai ha fatto il suo tempo ed è piena di problemi che la TT sta cercando parzialmente di correggere con una nuova versione appena presentata e che a me sembra più una pezza a colori che una nuova versione del modello.
Questo dovrebbe far incavolare noi consumatori!!! ma che spendano un po' dei loro proventi per progettare un nuovo modello e non prenderci in giro con queste revisioni che fanno solo sorridere.
Al contrario sempre gli stessi comprano altri prodotti e non hanno nessun tipo di problema!!! Io penso siano miracolati o c'è una congettura negativa sui modelli che compro io e la maggior parte di noi.
Riguardo poi alla pratica concordo ma fino ad un certo punto le prove che tu dici di stampaggio a determinate temperature e di quale marca trattare, piuttosto che la pressione di stampaggio ecc. ecc. non si ottengono per approssimazioni successive, ma si progetta!
Lascio perdere poi l'analisi delle leghe di alluminio mensionate da tarzanboy perchè non concordo completamente.
Io richiamo comunque e nuovamente in causa belmattia che vorrei ci spiegasse cosa dovrebbe succedere nella prova che ha effettuato e se ci dice cosa fare, mi piacerebbe capirlo ed eventualmente condividere con lui questa esperienza, grazie