Citazione:
Originalmente inviato da maugiord Scusate se mi intrometto, ho acquistato un 120 da un utente del forum con pochissimi voli all'attivo (3/4).
L'ho provato al banco e devo dire che tira da BESTIA, il minimo ed il massimo sono perfetti e la carburazione è quella giusta (partito con 2,5 giri e "stretto" di circa un giro abbondante per raggiungere il massimo rpm).
L'unica cosa che ho notato, e questi post in parte mi indirizzano ad una soluzione, è che c'è un gocciolamento dal regolatore in prossimità della finestrella (il termine è inesatto ma non me ne viene un'altro ... ![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif) ) ricavato di stampo sul coperchio del regolatore stesso.
Ad un primo tentativo di messa in moto a mano si verificava un vero e proprio "schizzetto" di miscela probabilmente dovuto alla mia generosità nel dare il "cicchetto".
Non avendo esperienza con motori con pompa vorrei capire se è comunque normale (in parte mi sembra di avere capito di si....) o se devo intervenire in qualche modo (tenendo presente che non sono un "mago" della meccanica in miniatura ma solo un onesto "operaio" ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif) ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif) ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif) )
Grazie per il vostro consueto aiuto. ![:hail:](/forum/images/smilies/hail.gif) |
Se sei sicuro di riuscire a smontare il regolatore di pressione senza perdere i componenti interni, e sai rimontarli poi al loro posto, puoi provare a dare una pulita al regolatore, che nel mio caso, perdeva proprio perchè della "sabbia" si era insinuata sulla membrana, e provocava oltre al gocciolamento altri problemi.
Se però non sei sicuro, lascialo così, usalo tranquillamente e attendi qualcuno che sappia darti una mano per aprire il regolatore.
Tornando al problema gocciolamento, lo fà solo all'avviamento o anche durante il volo?