Citazione:
Originalmente inviato da torazza
Mi fa piacere sentire che ti stai abituando!
Che brutto sentire invece che tutti volete tradire il Lama...
Un heli coassiale NON è tecnicamente inferiore ad un heli rotore di coda FP... basta saperlo mettere a punto bene (flybarless e dual-swash)... è solo più facile ed economico passare oltre senza applicarsi troppo...
Rispetto le opinioni di tutti, ma solo vorrei che venissero esposte le motivazioni corrette...
Ciao! |
Torazza, ascolta, l'Fp che ho venduto io e ricomprato da un altro utente presente in questa discussione... ha questo nello scatolo:
Elicottero pronto con:
Telaio Guruz neon fiber (30 dollari)
Motore Slomax 300 (10 dollari)
portaflybar metallo (12 eur)
Carrello extreme (12 eur)
1 superskids di riserva (20 eur)
Coda Xtreme in fibra (15 eur)
Ricambi a disposizione inclusi (imbustati)
- 2 porta flybar
- 1 swash
- 2 corone (usate ma buonissime)
- porta rotore di coda
- 1 motore di ricambio
- 1 motore coda di ricambio
- 2 canopy (quella montata è in FIBRA DI VETRO e costa 16 eur)
- 1 flybar in acciaio armonico
- 1 testa rotore di riserva
- 3 manine portapale
- set di linkage di riserv
- set viti completo di riserva
- 2 lipo al corredo
C'è anche altro, ma mi fermo qui.
Il tutto ad un prezzo che è poco più della metà del nuovo.
qualcuno forse se lo sarebbe lasciato sfuggire ?
E poi consentimi, un honey bee, economico e reattivo, consente, una volta imparato a domare, di utilizzare un trex quasi fosse un giocattolo (l'ho visto io di persona il passaggio).
Per quello che costa, non serve spendere sul coassiale.. l'honey bee è, a mio modo di vedere, il giusto modello per effettuare la transizione (leggi pollici) dal coassiale (giocattolo) ad un modello a rotore di coda 6 ch di classe 450 (se non superiore).