Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 febbraio 09, 09:00   #217 (permalink)  Top
SlowFlyer
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Picchiarello: metterò il motore della foto . In realtà il problema è che col motore che avevo scelto (che mi darebbe un rapporto spinta-peso un po' oltre 1) l'ogiva mi sta un po' più fuori del dovuto. L'altro avrebbe un po' meno spinta del peso. Per un volo realistico penso che entrambi vadano bene, io acrobatico non sono, ma magari un po' di più spinta mi è utile per tirarmi fuori dagli impicci.
Comunque questo build log ti lascia di stucco (leggero, immagino ) perché purtroppo quelli bravi bravi raramente lasciano tutte queste tracce; io sto imparando e le foto servono a me per farmi dare un aiuto come servono ad altri principianti (per esempio, io seguo i build log di CheSoLaRi che penso abbia più o meno la mia storia modellistica, ma secondo me è più preciso di me).
Uno molto bello e utile è quello del CR32 di RuPa.

Tullio: quando ti vedo con tanti punti esclamativi mi preoccupo...
Ho copiato a metà una soluzione che RuPa aveva messo su un thread: c'è una basetta in multistrato di balsa con la fessura da cui esce la squadretta, il servo è incollato ad essa con poliuretanica, ed è ulteriormente bloccato sui lati da due blocchetti di balsa. La basetta è incollata a due listelli applicati alle centine. Un po' meglio di come sono messi sul Fokker (dove non avevo pensato al problema di come fissare la modelspan attorno alla squadretta).

Ieri sera ho iniziato a coprire l'ala... la foto è un po' sparata, in realtà è tesa solo una semiala.

Icone allegate
Build log: Reggiane RE.2005 "Sagittario" in balsa-sagittario37.jpg  
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando