Citazione:
Originalmente inviato da mikygmb Mi spiegate la funzione del DPSI micro RV EMCOTEC oltre a quella di mantenere una determinata tensione stabile?
In questo caso la ricevente non viene caricata sempre dalla corrente che arriva ai servi? non è rischioso?
Ciao Michele |
Normalmente la rx (e quindi i servi) si alimentanavano con un pacco di batterie ni-cd/ni-mh da 4 o 5 celle. Nel primo caso la tensione nominale è di 4,8V ma da cariche arrivano circa a 5.4/5.5v per poi calare abbastanza rapidamente attorno ai 4,8v. Se si usano 5 celle invece a fronte di un valore nominale di 6v, a piena carica questa hanno una tensione di almeno 6.5/6.8v. Ci sono servi che mal sopportano eccessi di tensione ed in ogni caso vengono sottoposti ad uno stress inutili. Oltre a questo la velocità dei servi varia a secoonda di quanto sono cariche le celle.
L'oggetto in questione è un interruttore elettronico. Questo vuol dire che non ha parti maccaniche che possono usurarsi o creare falsi contatti con le vibrazioni (cosa non rara peraltro). In caso di rottura elettronica la corrente viene data comunque (nel senso che se si rompe rimane acceso).
Oltre ad essere un interruttore, è anche regolatore di tensione. Accetta oltre che normali pacchi batterie da 5 celle anche 2 pacchi da 2 celle lipo che ovviamente hanno una tensione da cariche di 8,4v. Ne riduce la tensione fino ad erogare in maniera costante 5,5 o 5,9v (settabili tramite interruttore). Questo fa si di poter usare i servi al massimo delle loro possibilità senza però sforare con la tensione fino a limiti pericolosi. Inoltre ovviamente la tensione è costante perchè anche da scariche 2 lipo danno pur sempre almeno 6v.
Le versioni MPSD RV accettano una sola batterie in entrata mentre quelle DPSI RV usano un doppio pacco di alimentazione sfruttato in parallelo. Questo fa si che se uno dei 2 ha un'avaria viene escluso e segnalato da un led lampeggiante. Inoltre, mentre altri sistemi analoghi hanno una logica di funzionamento che prevede lo switch dei pacchi batterie (nel senso che se uno va in avaria subentra l'altro) questo li usa in parallelo evitanto così di dover mettere il doppio del peso in batterie. Io nel mio Synergy140 3D ho due pacchettini da 800mAh (quindi come se fosse una da 1600mAH) con un peso irrisorio.
Il discorso della corrente che passa dalla ricevente centra poco con l'Emcotec. Con questo ovviamente la corrente è sempre data alla ricevente che deve essere dimensionata in modo adeguato affinchè la sue piste possano sopportare gli assorbimenti che i servi impongono. In caso di molti servi potenti, l'unica soluzione è una centralina che alimenta direttamente i servi senza passare dalla rx ma le più piccole costano pur sempre non meno di 150/160.
Nel mio caso specifico, sul Sukhoi, ho un servo standard nel motore da 5kg, 4 servi da 12kg e un 24kg sulla deriva. L'interruttore DPSI RV ha un doppio cavo in uscita. Uno l'ho collegato alla ricevente all'ingresso batteria e l'altro, tramite una Y al cavo del servo deriva da 24kg per fare in modo che venisse alimentato direttamente. Nessuno vieta di fare altrettanto con altri servi in modo che attraverso la Rx passi meno corrente.
Spero di essere stato esaudiente e chiaro.