Discussione: Il GPS sul modello...
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 gennaio 09, 11:38   #46 (permalink)  Top
gallina
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da fox24mdm Visualizza messaggio
ah bè se lo dici tu mi arrendo , scherzi a parte io nella domanda sopra se rileggi stavo parlando della misura fatta con il "solo" GPS per la stima della quota...
i sensori a cui fai riferimento tu non fanno eventualmente una fusione sensoriale fra barometrico e gps? del tipo che fanno una misurazione della quota con il barometrico per poi fare delle compensazioni con il gps quando c'è una copertura ottimale per correggere eventuali cambiamenti meteo??? ad esempio...
questo per quanto riguarda il discorso in generale dell'affidabilità e dell'aviazione fullsize (deve sicuramente tu sei più esperto di me) e poi correggermi se sbaglio.
quanto costano i sistemi gps fai a cui ti riferisci? mi mostreresti un modello che ritieni molto preciso (mi interessa molto)

mentre per quello che riguarda il settore modellistico:
per inciso è chiaro che ogn'uno può scegliere il sensore che più lo aggrada il gps offre anche la possibilità di misurare velocità sull'xy rispetto al suolo... quindi ci mancherebbe che non sia utile.

ma il mio discorso era relativo al fatto che (come scritto in precedenza) ammeno di non fare opportune fusioni sensoriali la precisione dei "soli" sensori GPS commerciali è generalmente bassa. questo perchè trigonometricamente per via delle disposizioni spaziali satellite ricevitore la sensibilità sull'asse z è un ordine di grandezza più bassa rispetto agli assi xy.
ora siccome fin'ora non ho ancora trovato un sensore per il settore aeromodellistico che abbia una precisione inferiore al metro sull'xy viene da se che i sensori che ho analizzato fin'ora non siano in grando generalmente di scendere sotto i 10m di accuratezza per l'asse z.


ma siccome non sarebbe la prima volta che un oggetto utilizzato in aeromodellismo riesca a stupirmi in a quanto a performance, vi invito caldamente a suggerirmi un sensore di questo tipo "con il solo gps" che abbia precisioni tipiche di un barometrico da 50€ (mezzo metro al max soprattutto quando come in aeromodellismo non credo che cambi molto il meteo in 500m di raggio sferico dal pilota ), mi farebbe senz'altro comodo un gps di questo tipo... quindi sono tutt'orecchie
grazie
Michele
Ciao.
I logger seri non registrano solo i dati GPS ma anche altezza barometrica, velocità al vento dal pitot, prua magnetica ed accelerometro G-metro.
Poi il soft fa in tempo reale un sacco di conti e ti calcola il triangolo del vento, la velocità vera ( con tutte le calibrazioni del caso ) e legge la planata con le quote di arrivo sui punti desiderati alle varie velocità interpretando polare e vento ai vari carichi alari.
che si vuole di più ???
Scherzi aparte... si possono stampare dai file ad esempio *.zan ( computer Zander ) i due barogrammi sia a pressione che GPS e quello che fa testo è quello GPS sia per le quote proibite ed altro.
Anche gli allarmi ....è facile sforare ... sono piazzati sulle quote GPS.
Non credo che interpolino le letture della quota, ma non posso giurartelo.
Ho un piccolo loggerino WiFi da 50 €( come quello di Simone ) e leggendo i dati con i programmi di volo ho notato anche lì piccoli errori di quota
Ad esser sincero lo ho provato solo in automobile, ma come scriveva Grande Capo la lettura è altrettanto buona.
Bastano poche prove, mi sorge il dubbio che gran parte degli errori possano essere introdotti dal soft di lettura dati.
Ci sono poi alcuni posti in cui il GPS non funziona affatto, anche in quota .
Sul confine Austria Italia nei pressi del Tarvisio da i numeri al lotto ed anche in altri luoghi, non vorrei che in pianura con grandi casini di radioonde ci siano luoghi in cui i segnali satelliti vengano parzialmente accecati con il risultato di evidenti errori di quota.
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando