Citazione:
Originally posted by giancarlo75@11 ottobre 2005, 08:59 Ciao Francesco, sono Giancarlo un novello aliantista Tuscolano della scuola di Markus ed Aldo.
Innanzitutto un sentito ringraziamento da parte mia per l'ottimo servizio che ci hai gentilmente messo a disposizione. Un ottimo sistema informativo che non mancheremo di apprezzare giorno dopo giorno per l'utilità indubbia delle informazioni che ci rende disponibili.
Ho una domanda da porti, sempre se non risulterò troppo invadente o "impiccione" nei tuoi riguardi; sono curioso di conoscere come mai hai creato questa stazione metereologica, quali esigenze o quali finalità ti hanno spinto a creare questa infrastruttura e quali difficoltà tecniche hai incontrato nel realizzarla.
Nasco e mi sono formato nel campo informatico, sono decisamente curioso riguardo tutto quanto sia gestibile da sistemi informatici anche perchè oltre ad essere il mio lavoro, è anche un mio hobby durante il tempo libero (cioè praticamente mai ). Lavoro in una grande azienda informatica che peraltro collabora attivamente in ESA-ESRIN (te conoscerai sicuramente) e per la quale ho spesso operato.
Per il discorso Tuscolo, Markus è stato già ampliamente esaustivo nel dettagliare la sua risposta quindi evito di aggiungere commenti.
Per l'eventuale realizzazione del sito metereologico di Ciampino alta, se possibile, sarei contento di poter seguire l'eventuale sviluppo pratico per pura cultura personale.
Non resta che ringraziarti di nuovo ed invitarti a Tuscolo uno di questi sabati o domenica per conoscerci tutti di persona, bere una birra insieme e magari assistere a qualche nostro volo. Mi raccomando, se vuoi essere sicuro di trovare qualcuno sul pendio, vai sul TUO sito di metereologia e verifica che il vento venga dal mare ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) |
Ti ringrazio dei complimenti fanno davvero piacere.
Praticamente allora siamo colleghi.... di professione sono il sistemista Microsoft e sono reposnsabile dei sistemi informativi di S.p.A. multinazionale estera e lavoro a Roma. Il mio lavoro è anche il mio hobby a parte...il volo (pilota privato di velivolo) appassionato di meteo (non so se si è capito
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
) e di astronomia. Ho crato il sito per passione, ero curioso di conoscere il microclima di Rocca visto che abito li da sempre e sono molto legato ai castelli romani. Ti illustro brevenemente la struttura: Linea ADSL 4 mega -alice- 3 pc portatili, 1 fisso LAN 10/100 & Wireless 125 mpbs, 2 logitech quickcam zoom. La Stazione meteo Oregon WMR928N I sensori: anemometro, termometro/igromentro , pluviomentro trasmettono via radio (UHF) alla centralina che è collegata ad un pc portalile su porta seriale dove risiede un programma Meteo specifico (licenzato)che tramite FTP invia i dati sul sito. Le due cam sono collegate USB a due ripettivi pc portatili in casa. Il pc fisso fa da backup per tutti i dati e le applicazioni. Non ho incontrato grandi difficoltà, c'è stato qualche problemino strutturale ( buchi, passaggio di cavi etc...) e per il posizionamento dei sensori. L'altra mia stazione in Località Vigne sempre nel cumune di rocca di papa è un Lacrosse ws3600 anche lì collegate via seriale ad un pc portatile stesso programma Meteo. Lo scarico dei dati lo faccio manualmente andando sul luogo ogni 7 gg circa. Comunque mi sto organizzando con un cellulare collegato usb al pc e una scheda TIM, lo scarico dovrebbe avvenire 1 o 2 volte al giorno ma si tratta di pochi Kb.
Sarebbe veramente interessante riuscire a mettere su un bel Network da far inviadia ai più 'ricchi' e pubblicizzati della rete....eheheheheh ....