Buon giorno
il fatto che episodi di questo genere non si ripetano più è certamente un asupicio doveroso ma errori possono sempre essere fatti. Immagino che anche Lei, nella sua attività lavorativa abbia talvolta , in perfetta buona fede commesso errori.
Per quanto riguarda il comportamento del negoziante francamente in quetso caso mi è difficile esprimermi . E' certo che il venditore è l'interfaccia con il cliente Tuttavia il suo caso non è quello di un prodotto nuovo che presenta difetti occulti Il suo motore ha , anche se per un tempo limitato funzionato e non era certamente più nuovo quando lo ha riportato in negozio. Non poteva certamente il negoziante decidere o verificare se il difetto fosse causato da problemi di fabbricazione o , solo a livello di ipotesi da una eventuale causa esterna es miscela sporca o altri simili. La decisione di inviare il motore a noi mi sembra corretta forse avrebbe dovuto avere parte più attiva nel sollecitare l' assistenza.
Ricordo che si fa una enorme confusione per quanto riguarda la famosa legge dei due anni di garanzia Questa non prescrive che la durata dei prodotti dev essere due anni bensì che si hanno due anni di tempo per verificare l'esistenza di difetti occulti non palesi al momento della vendita .
Oviamente una legge non può prescrivere una durata di un prodotto , vi sono prodotti che per loro natura durano molto meno di due anni ad esmpio il pane, i colletti delle camicie le suole delle scarpe ma anche, nel nostro settore i motori da competizione car. etc. Questo naturalmente è solo per portare esempi estremi. Quello che ad esempio la legge dà diritto è di avere due anni di tempo per verificar la presenza di un difetto che non era immediatamente visibile al momento dell'acquisto. Ad esempio lei acquista una radio computerizzata , la utilizza normalmente e solo dopo 18 mesi si accorge che una funzione prevista non funziona correttamente Lei ha in questo caso diritto alla garanzia limitatamente al ripristino di questa funzione. Se però , sempre a livello di esempio, il radiocomando che lei acquista in negozio ha una visibile ammmaccatura e lei lo acquista comunque non può poi accampare diritti di garanzia Il difetto infatti non era occulto ma immediatamente visibile Ancora diverso è il caso di acquisto per corrispondenza in cui vi sono diritti supplettivi per il consumatore .
Per quanto riguarda la durata dei prodotti possono esserci garanzie supplettive date dal fabbricante oppure vale il concetto di aspettativa media di utilizzo per il dato prodotto. In caso di contestazione solo un perito può decidere se in effetti il prodotto dopo un certo periodo di utilizzo è o meno in garanzia
Poi naturalmente vi sono le poltiche aziendali di assistenza e garanzia che possono differire da azienda ad azienda
Questo almeno è quanto a noi risulta dopo lunghe discussioni con i consulenti della Associazione Industriali di Bologna
Possono esistere anche interpretazioni difformi
Saluti
Garofali
Safalero s.r.l.
Citazione:
Originalmente inviato da tomcat79 Salve,
è senz'altro positivo il fatto che vi assumiate le colpe di questa vicenda e spero solo che episodi come questi non si ripetano in futuro.
Non mi rimane che aspettare l'arrivo del nuovo motore e recuperare i voli persi.
Però una cosa vorrei chiedervi: il comportamento del mio negoziante, quello di Latina a cui ho riconsegnato il motore, è corretto? Cioè lavarsene le mani e dicendomi che dovevo vedermela direttamente con voi, è una cosa corretta?
Saluti
Carlo |