Per Cant:
"induce un rollio inverso -Parliamone perchè non so cosa sia-, quando si aziona come direzionale.
Infatti, entrambi le superfici mobili si spostano dallo stesso lato, ma una causa una portanza verso l'alto -Quella che si abbassa- e l'altra verso il basso -Quella che si alza- . Ciò, oltre a spostare la coda nella direzione voluta, ne provoca anche la rotazione nella direzione opposta a quella naturale -Non capisco perchè opposta a quella naturale- ."
Per Fai:
"Unica osservazione al riguardo che le virate, specialmente a quota bassa, devono essere impostate decisamente picchiate per evitare perdite di velocità -Perchè?- . Constatazione non solo mia ma anche di amici expertises.
Ciò dovuto brobabilmente all'effetto di rollio inverso-Parliamone-"
Ed aggiungi:
"Ma ci sono però da fare alcune considerazioni in cui entra abbondantemente il discorso della deflessione e dell'angolo di svio -Cosa sono ?-,cioè di come il flusso deviato dall'ala incontra il piano di coda.
Quanto minore sarà l'angolo di svio e minore sarà il rallentamento del flusso, quanto maggiore sarà la distanza fra la coda e la scia, compatibilmente agli altri parametri, e meglio sarà.-In termini più terra terra??-
Considerazione stupida: le parti mobili del piano a V si comportano come gli alettoni (??).
Grazie Paolo
|