Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi per farlo andare più veloce basta mettere un motore più potente
l'aria di esce da fori praticati nella carenatura dietro la testa del motore
il Finiglass era un foglio di lana di vetro preimpregnata e catalizzata sotto pressa.
C'è un altro pylon e lo trovi sul sito del gruppo di Cremona Gruppo Aeromodellistico Cremonese
cerca tra i miei disegni AmsOil. |
ah si! l'AMS Oil, interessante canard, bello per la sua forma insolita ed accattivante, con una grande eleganza, dopo essermi scaricato tutto larticolo mi sono cercato anche le foto dell'aereo originale.
Mi piacciono molto le forme degli aerei pylon racer, hanno una grinta irresistibile.
Ho già scaricato il disegno tempo fa ed ho già deciso di metterlo in cantiere (appena posso)prima devo ultimare i lavori avviati, e fare un po di spazio. Penso che aspetterò la stagione meno fredda.
Ma il finiglass si comprava o si produceva in casa?
Perchè diversi anni fa volevo ottenere delle belle ali verniciate senza ritrovarmi i segni della venatura del legno e senza appesantirle troppo con vernici di fondo.
Allora sperimentai una specie di
finiglass.
Stesi del tessuto impregnato di resina su di un vetro trattato con cera.
Ottenni una lastra perfettamente liscia da una parte e così così dall'altra, ma tanto sarebbe andata dalla parte interna.
Siccome era un esperimento, la feci piccola,non volevo sprecare materiale, e la usai per ricoprire un piano di coda.
A dir la verità non mi aveva soddisfatto al 100%, forse il tessuto non era abbastanza spesso, o forse la resina non era adatta alla laminazione.
Non ripetei più l'esperimento, ma adesso mi avete messo il grillo in testa...
Secondo voi quale grammatura di tessuto sarebbe adatta?
Giace nella sua scatola nei miei cassetti, addormentato ormai da molto tempo un favoloso 10cc CMB, peccato sia d'obbligo la risonanza.
Vedremo....
![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif)
Qui sotto uno dei miei preferiti.