L'esperienza di pilotaggio dei modelli ti aiuta e ti agevola sicuramente, quanto meno per le conoscenze di base del volo di un aeroplano. Inoltre avrai già una certa sensibilità sui movimenti dei comandi.
Non ha senso però fare di tutto un erba un fascio in quanto quello che chiedi dipende troppo da persona a persona.
Ci sono persone che salgono su di un aereo/aliante e in 3-4 ore possono essere pronte per il volo da solista, il tutto senza aver mai visto prima un aereo o averne sentito parlare.
Ci sono altre persone che possono aver bisogno di 14-20 ore di volo prima di volare in autonomia e ragionare su tutti gli automatismi e sensazioni necessarie al volo.
Questo solo per dirti che non è una cosa automatica.
Dipende da persona a persona, dipende molto dall'istruttore, se hai fortuna di trovare un istruttore che ti spiega le cose come tu meglio le capisci....
Comunque prova, se la tua idea è che sapendo ben pilotare un modello sarai più facilitato nel pilotare uno vero, alla prima prova ti renderai conto che ti sbagli di grosso!!!!! sembra facile, ma non è!! e ci vuole il suo tempo come è normale che sia.
Io ad esempio nonostante evessi già molte ore di volo in deltaplano, parapendio, paramotore ad aver fatto varie ore di volo di cose volati varie, per fare il volo da solista in aliante ho fatto 4 ore di scuola e circa 20 decolli e atterraggi, ti assicuro che per i primi 10-15 mi sentivo un imbranato totale.... poi piano piano ho iniziato a capire come funzionavano le cose... mediamente un alievo di aliante o aereo ha bisogno di circa 7-10-12 ore di volo prima di fare il solista.
__________________
Glasflugel Club Libelle 1:1
Alexander Schleicher Ka8B 1:1
Ultima modifica di micheletn : 30 novembre 08 alle ore 20:01 |