Citazione:
Originalmente inviato da tarzanboy Te lo ripeto, se sei in traslato con idle-up dentro, togli passo assestando l'eli sul sentiero di discesa, il rotore entra in quel fenomeno aerodinamico noto come "autorotazione", indipendentemente dal fatto che tu abbia motore dentro o meno. Tanto per essere chiari per fare l'autorotazione deve semplicemente realizzarsi la condizione di equilibrio tra componente tangente al piano rotore della forza portante e resistenza aerodinamica, di conseguenza non è detto che tu debba avere passo negativo. Anzi maggiore è la velocità di avanzamento dell'elicottero maggiore è il passo che devi tenere dentro, sugli elicotteri veri puoi arrivare fino a 4-5° positivi. Sui modelli la condizione ideale si trova tra +1 e -3 -4°.
Sarcasmo inutile direi. |
facciamo un pò di chiarezza:
tu parli di autorotazione con motore inserito, bene, da quello che ne so l'autorotazione, per definizione, lo dice la parola, è una rotazione automatica del rotore, generata dall'impatto aria/rotore durante la discesa dell'elicottero. E' un pò come succedeva coi ventilatoricini di carta che si montavano sulle bici quando io ero bambino (scusate se mi esprimo i maniera molto a "pane&salame", ma cerco di fare una comunicazione chiara).
L'elicottero che scende con motore in idle up và semplicemente in fuori giri, non in autorotazione, per ovviare a ciò è necessario programmare una buona curva motore e magari avvalersi di un limitatore di giri.
Scusatemi se ho ribadito dei concetti chiari a tutti o quasi, ma penso sia utile per chi si affaccia a quest'hobby dare delle informazioni corrette, mi dispiacerebbe che qualcuno pensasse di fare l'autorotazione dando negativo con l'idle up inserito.
ciao