Discussione: problemi carburazione
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 novembre 08, 14:40   #8 (permalink)  Top
dvitto
User
 
Data registr.: 22-10-2008
Residenza: URBINO
Messaggi: 74
grazie!!!
ma non bisogna prima aggiustare il minimo meccanico poi il massimo e poi il minimo miscela ritoccando poi quesst'ultimi 2 alternativamente a macchina a terra???
allora ricapitolando di nuovo, premesso che smettero di tirarla troppo sul cavalletto,
1) avvito il minimo meccanico fino che non si accende o giro un po' il trim sul radiocomando, farla scaldare un paio di minuti, per poi portarlo al minimo svitando fino a che le ruote non girano più o quasi dando ogni 5/6 secondi una acceleratina per non farlo spegnere appunto.
2) avendo svitato per sicurezza il massimo prima dell'accensione ora, quando accellera borbottera quindi stringerò il massimo di 1/8 circa alla volta fino a che non risponderà salendo bene di giri. Una volta che arrivo bene al massimo senza borbotti ma ho dei cali di tensione per poi tornare ancora al massimo e così via vuol dire allora che sono un po' magro giusto????
3) ora ascolto e vedo se una volta accellerato il motore scende al minimo subito, altrimenti se rimane un po' accelerato devo sgrassare il minimo miscela svitandolo. giusto??? quand'è invece che è grasso di minimo miscela???? da dove mi accorgo?????
se tutto ok metto a terra e provo come descritto nella quida:
La carburazione dello spillo del massimo: • Portare il modello al massimo in rettilineo, e chiudere lo spillo del massimo fino a poco prima che il motore tenda a spegnersi in fondo al rettilineo, poi aprire di un quarto di giro. Se la carburazione e’ magra il motore tendera’ a spegnersi accelerandolo in rettilineo, quando raggiungera’ la sua velocita’ massima, se e’ grassa invece, non si spegnera’, ma non riuscira’ a sviluppare la sua velocita’ di punta. La carburazione dello spillo del minimo ( va’ effettuata DOPO la taratura dello spillo del massimo.) Tra una prova e l’altra vanno sempre attesi almeno 5 secondi per permettere allo spillo di funzionare a regime
• Portare il modello ai propri piedi e lasciarlo per 5 secondi al minimo e accelerare: o Se accelerando dal minimo il motore si spegne, lo spillo del minimo e troppo chiuso: aprire di un ottavo lo spillo del minimo o Se accelerando dal minimo il motore prima borbotta e poi riaccelera con ritardo, lo spillo del minimo e troppo aperto: chiudere di un ottavo. Non deve esserci ritardo nell’accelerazione, ma non deve essere troppo rabbiosa altrimenti significa che lo spillo e’ troppo chiuso. o Se accelerando dal minimo il motore accelera prontamente e con rabbia, ma una volta riportato il gas al minimo tende a restare accelerato o si porta al minimo con ritardo e lentamente, lo spillo del minimo e’ troppo chiuso In questo caso aprite di un sedicesimo lo spillo e vedrete il motore scendere regolarmente.
Ripetete le operazioni di regolazione massimo e minimo fino ad ottimizzare il funzionamento, ricordando che ad ogni ritocco di uno spillo , sara’ necessario il ritocco anche dell’altro. Un corretto funzionamento del motore si ottiene con dei piccolissimi ritocchi , man mano che si comincia a consumare miscela e a “sentire il motore “. La carburazione sara’ perfetta solo quando potrete accelerare fino al massimo del motore senza che questo si spenga, decelerare senza che ci siano ritardi nella decelerazione, rimanere per qualche secondo (4 o 5) fermi con il motore al minimo e riaccelerando avere una accelerazione pronta e senza ritardi ma non rabbiosa.


tutto giusto adesso o sbaglio qualcosa????

dvitto non è collegato   Rispondi citando