07 novembre 08, 15:54
|
#24 (permalink)
Top |
User
Data registr.: 15-12-2005 Residenza: Monte Vettore
Messaggi: 718
| Citazione:
Originalmente inviato da fabriziana MM non ho mai avuto il piacere o meglio l'onore di conoscerlo, di lui ho sempre letto e sinceramente non mi risulta che abbia mai parlato di aerofreni. Ma io, non sono MM, sono FM.
Quindi, secondo voi, il missile come la smaltisce l'inerzia???? Mica posso atterrare sempre sull'ippodromo di forca di Presta, a volte si vola anche al Tuscolo, e li, a malapena ci sono 20 mt di profondità. Credo che a spendere 30 di aerofreni e 10 per un servo, non vado in malora, all'occorrenza, meglio averli che no, magari accoppiati con i flapperoni.
A Proposito di Flapperoni a 90 gradi: se l'aereo vola dritto senza trimmatura di alettoni, quindi ben bilanciato, se lo metti con il muso al vento, apri tutto e dai cabra, l'aereo dapprima alza il muso, poi si ferma e comincia a scendere.Naturalmente se ben bilanciato, altrimenti fai i numeri!!!!! | Ho anche avuto il Fox della Saab gran bel modellino,dopo modifiche di struttura con consiglio di MM (peso di 5 kg meritati è un acro non autobus) non ho messo aereofreni,perchè??ci ho volato al Vettore e li di posto per atterrare c'è,e ti posso garantire che l'ho provato anche al tuscolo con buon esito con gli alettoni in su frena bene se ricordo 2 cm di escursione e compensazione pianetto di quota....
__________________
Quando guardi intorno a te ![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif) prima di lanciare ![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif) pensa sempre che c'è sempre qualcosa ![^_^](/forum/images/smilies/happy.gif) !! Wolverine
|
| |