ciao a tutti !!
PREMESSA
4-5 anni fa un guardiacaccia che conosco mi ha portato questo modello che aveva trovato in un bosco: al suo interno nessun biglietto con nome o numero di telefono.... :o
In questi anni l'ho custodito chiedendo sempre nei pendii della zone che frequento se qualcuno avesse perso o sapesse di chi era il modello, ma nente di fatto: il modello è ancora nella mia cantina !!!
Ora però ho deciso di riportarlo in volo, perchè mi piange il cuore a vederlo li fermo appeso ad un muro
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
!!!!!!
SITUAZIONE:
[attachmentid=9628] [attachmentid=9627] [attachmentid=9629]
potete giudicare anche voi dalle foto che allego, il modello è quasi completamente integro, una lieve ammaccatura su un'ala, fusoliera sporca ma senza lesioni: non sembra per niente un aereo incidentato !!! necessita però di un bel lavoro per riportarlo in condizioni di esercizio, e così vi espongo i miei dubbi sulle riparazioni da fare:
1° DOMANDA:
Devo togliere tutto il rivestimento delle ali (penso sia oracover o simili...) ma fa fatica a venire via: esiste qualche prodotto che lo fa staccare facilmente ?? oppure devo armarmi di tanta pazienza e togliere uno ad uno i pezzi di 1 cm (5 metri sopra e sotto sono tantini..
![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif)
..) ??
2° DOMANDA:
Mi consigliate di dare una mano di turapori prima di rivestire di nuovo le ali ??? (non so se prima era stato messo....)
3° DOMANDA:
[attachmentid=9623] [attachmentid=9626]
Il collegamento ala-fusoliera avveniva tramite baionetta tonda e 2 altri perni, uno davanti e uno dietro, ma sono ovviamente arrugginiti !!!
Che metodo di collegamento mi consigliate ??
Mantengo baionetta tonda e 2 perni ed inserisco un elastico per tenere le ali unite ?
4° DOMANDA:
[attachmentid=9625]
Anche il tubo baionetta nell'ala è arrugginito: devo sostituirlo ? Come posso fare per mantenere il corretto diedro e l'angolazione attuale nell'incollare i 2 tubi nuovi all'interno dell'ala ?
5° DOMANDA:
[attachmentid=9624]
In fusoliera ci sono tutte le piastre servo in legno ed i vari irrigidimenti, ma il legno di cui sono fatte non sembra in ottime condizioni: sostituisco tutto ?? come faccio a togliere gli incollaggi precedenti (fibra+resina al contatto tra piastra e fusoliera) ??? Dremel all'infinito ???
Sto iniziando i lavori in questi giorni, anche per fare un lista delle cose che mi mancano e che devo prendere....
Vi terrò aggiornati sullo stato avanzamento lavori, e senza dubbio avrò altre domande da fare !!!
grazie in anticipo per le risposte
ciao
Andrea