Bell' idea, i campi da golf sono luoghi un po' artificiali ma molto comodi e piacevoli.. Mi viene spontanea una domanda: Un terreno per la competizione di XC ( crosscountry ) in F3K è meglio che abbia caratteristiche di attività termoconvettiva oppure no? Premetto un campo da golf ha tendenzialemnte caratteristiche di termiche scarse e discendenze in corrispondenza dei laghetti, ma forse può essere comunque interessante.. Ne approfitto per approfondire l' argomento sui terreni che regalano + bolle e quelli che ne hanno meno:
POTENZIALI ALBEDO Natura del suolo...............Min..............Max.
Terra nera.........................8..............15
Sabbia umida.....................10.............10
Terra nuda........................10.............20
Rocce e sassi....................15.............25
Sabbia secca.....................18.............20
Prati erba..........................14.............37
Foresta..............................6............ 20
Campi arati........................20............25
Campi di grano....................3.............15
Deserto............................24............8 6
Neve Fresca......................80.............90
Ghiacciai...........................50............ 70
Vorrei specificare però che la tabella non dice quale uso viene fatto dei raggi assorbiti. La vegetazione, come prati e foreste ad esempio, usa una parte anche notevole dei raggi solari "trattenuti", per svolgere le sue funzioni vitali (la principale è proprio quella di non scaldarsi troppo!).
Cmq il tutto dipende se l' XC in F3K è fatto considerando o meno le termiche. Per quanto mi riguarda credo che sia molto + interessante la ricerca di termiche durante il percorso

in modo da prevedere i punti in cui si salirà e dove non ( vedi specchi d' acqua che assorbono i raggi senza rilasciare nulla e quindi senza attività termica ).
ciao