beh.. dopo un po di rilessione.. ed un discorsetto con un amico elettronico, dico che, l'inizio della lettura dei parametri.. Tempo volo e quant'altro vi serve, puo' essere implementata su un pic medinte la lettura del segnale che arriva al servo dello sgancio, se c'e da verificare il discorso dell'inversione di corsa, penso che sia sufficente un semplicissimo switch che devii il segnale su un altro piedino del pic, appositamente programato per leggere il sengale invertito.. (senza bisogno di fasi di programmazione durante l'installazione.. si fa 1na prova.. se il conteggio parte.. bene altrimenti si swiccia.. e si rifa la prova.. la partenza puo' essere vista facendo accendere un semplice led.. opure basta un display non a cristalli liquidi per'altro delicato ma 4 mini a sette segmenti..)
per rilevare il momento dell'atterraggio penso che sia sufficente una capsula a microonde tipo quelle degli antifuri o dei sensori di parcheggio, che tarata per rilevare ostacoli a circa..15-20cm (proprio la bassa distanza garantisce che l'intervento non sia casuale ) rileva il momento in cui l'aliante arriva a poci cm da terra, la casula continua ad oscillare finche il modello non si ferma, dopodichè il segnale diventa stabile ed a quel punto il pic, rilevando questa stabilità interrompe tutte le registrazioni, predetta capsula puo' essere montata in una semplicissima box da mettere anche sotto l'ala con uno steec o del biadesivo.. o dove meglio si vuole purche punti verso il terreno, e collegata con 2-3 fili al datalogger...
durante il decollo, non essendo ancora abilitato il datalogger, il rilevamento della capsula non viene abilitato...
per gli esperti elettronici che ne pensate?
__________________
Ciaooo da Fiorello. |