Discussione: Data logger semplice
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 ottobre 08, 16:14   #31 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
io resto piu' propenso ad un logger (barometrico o GPS poi si vede) piuttosto che un cronometro, per un solo motivo: se qualcosa va storto nel registrare lo start e lo stop, con un cronometro è impossibile risalire alla durata effettiva del volo. Un logger invece presenta comunque il dato grezzo, scaricabile e consultabile su PC. Ottimi i GPS che hanno il time stamp su ogni stringa letta. Secondo me, bisogna puntare il piu' possibile ad un algoritmo su Excel piuttosto che cercare di implementare logiche complesse (e quindi potenzialmente fallaci) nell'impianto a bordo. Ottimo il GPS 747 che ha Truffo (io ho il 757 ma è sostanzialmente la stessa cosa) che puo' essere settato per due letture al secondo, e che presenta un interruttore per il funzionamento come antenna o come logger: puo' essere acceso a terra come antenna, in modo che faccia il fix, e poi tramite il comando dello sgancio accendere il logger. Quando il modello tocca terra lo si decide con un algoritmo in Excel, ad esempio modello fermo per 5 secondi. Meglio ancora sarebbe decidere a posteriori tramite macro di Excel anche il momento dello sgancio, evitanto ogni modifica dell'apparato e potendo avere il log intero della giornata per una eventuale interpretazione manuale se qualcosa andasse storto, ma la vedo piu' dura. Questo lo spunto, considerazioni? idee?
  Rispondi citando