Discussione: Ri - Bi - Ventolo !!!
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 settembre 08, 09:45   #954 (permalink)  Top
gattodistrada
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
eccomi ai comandi del Liner Caravelle battente bandiera francese... Staudacher pronto per il lancio, prova motori, rispondono perfettamente ai comandi, un ronzio piacevole all'udito, la sensazione della forza c'e'.. Staudacher riceve l'Ok e spinge con delicata forza il velivolo nel vento, che subito dopo il lancio tenta di virare leggermente a destra, correggo a sinistra e la risposta ai comandi risulta veloce, forse troppo, adeguo i pollici agli stick per l'eccessiva sensibilita del rollio, vedo che vola dritto, leggermente in salita, lo lascio in questa posizione per qualche secondo osservandone piu la velocità rispetto al terreno che l'effettiva nel vento, che lo frena leggermente, quando reputo buona la distanza percorsa e la velocità presa, inizio una virata a sinistra il velivolo si comporta bene, anzi benissimo, si inclina di circa 30° Temendo lo stallo di virata tengo leggermente premuto sullo stick del cabra, giusto per non "tirarlo" troppo, e la prima virata e' fatta, il Caravelle sfreccia veloce spinto anche dal vento che ormai si trova in coda, non lo vedo perdere molta quota, anzi.. la mantiene e tende a salire, do due tacchette di picchia, giusto per tenerlo in linea col volo, mi ritrovo ora in testata pista ed effettuo la seconda virata a sinistra, questa vola anche migliore della prima poichè il vento lo aiuta molto, stringo un pelo di piu' la virata, e passaggio in pista, sento che si lamentano dell'eccessiva velocità di crociera, riduco un po' i motori, e il modello non ne risente per nulla, concludo il secondo giro, senza problemi, sono in dirittura d'arrivo mi allineo alla pista e faccio un prova di volo veleggiato togliendo i motori per saggiarne le caratterisctiche e decidere se fare un atteraggio assistito oppure no, il Caravelle assume un assetto leggermente picchiato, e non accenna a rallentare molto, decido pertanto che l'atterraggio si puo' fare a motori spenti, lo lascio scendere cosi ben infilato, per tirarlo all'ultimo metro, un leggero rollio dovuto forse ad un leggerissimo stallo o probabilmente al comando alettoni che tende a non tornare perfettamente al centro, lo fa toccare terra con il terminale di un'ala quando ormai la velocità è molto bassa, ma proprio per la bassa velocità non riporta danni.
Nel secondo volo, che ho fatto con il Paologiusy piu' "tranquillo", tentiamo un volo meno balistico, e con i motori a poco piu' di metà, il modello vola comunque, sinceramente pero' non mi fido molto, perchè il vento a raffichette potrebbe giocarci qualche scherzo, e quindi aumento fino a 3/4 la manetta, in un passaggio piu' alto faccio addirittura un looping, tanto per testare la potenza dei motori, che c'e la fanno egregiamente, certo con piu' pratica si riuscirebbe senz'altro a fare un volo piu realistico, magari con passaggio lento a muso alto, ma per ora va bene cosi, mi preparo, come prima, all'atterraggio, questa volta pero', aiuto la discesa con qualche sgasatina di motore, ed il Caravelle atterra strisciando tranquillamente sull'erba.

Un BRAVO al Costruttore PaoloGiusy, che ha curato molto soprattutto gli allineamenti e gli svergolamenti.

Un Bravo anche al Masali, che secondo me, se non avesse iniziato la virata con una cabrata, sarebbe sicuramente riuscito a fare anche lui il suo bel volo, peccato!!
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...

Ultima modifica di gattodistrada : 30 settembre 08 alle ore 09:50
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando