Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23 settembre 08, 21:28   #21 (permalink)  Top
faustog
User
 
L'avatar di faustog
 
Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
non montavo un aereo a scoppio da un secolo..

qualche giorno fa ho montato un aereo ad un amico.. ..era da un secolo che non montavo un trainer con motore a scoppio... Penso proprio che risale ai tempi quando iniziai.. . .
Per chi come me costruisce e vola con alianti e come passare dalle ferrari alle cinquecento ! scusate questa affermazione ..capisco che qualcuno può anche rimanerci male !

...per il discorso inclinazione non pensavo che la discussione fosse così tanto interessante!!

Comunque ...a parte la pigrizia che mi ha colpito qualche giorno fa per la quale non volevo pensare ma affidarmi a qualche paziente in ascolto
...volevo dire pure la mia.. in modo che chi ha le idee un pò confuse se le rovina ancora di più !!
Le dinamiche che entrano in gioco sono veramente complesse.. per esempio c'è da tenere in considerazione il Momento di Inerzia.. che per dirla più semplice è l'equivalente rotazionale di quella famosa legge della fisica per la quale ogni corpo tende a rimanere nel proprio stato di quiete e/o di moto
Quindi nel caso di un aereo avesse grandi ali esso si ritroverebbe una distribuzione dei pesi tali da imporre una sicura inerzia.. come l'equilibrista che usa la pertica per evitare una facile roteazione attorno al filo dove passeggia !!
Se invece un aereo ha delle ali corte e eliche di grandi dimensioni, massicce come quelle tipiche dei motori a scoppio che sono in legno.. allora l'aereo ha una minore inerzia e subisce una roteazione opposta a quella dell'elica.. come accade per gli elicotteri... ..e siccome l'elica gira in senso antiorario allora la fusoliera cercherà di girare in senso orario con il rollio verso sinistra.

Con questo non voglio dire che è l'unica forza che determina lo spostamento verso sinistra per gli aerei con piccole ali e grandi eliche, lascerei aperta anche l'ipotesi dell'aria che viene messa in roteazione e che sicuramente genera delle forze sulle appendici aerodinamiche ..ma ciò penso che si dovrebbe manifestare maggiormente quando cambia il munero di giri del motore.. ovvero davanti ad un accelerazione intesa come cambio di intensità
Attenzione una forza si può sviluppare solo da un'accellerazione ! Nella caso della roteazione anche se costante si sempre davanti ad un accellerazione, intesa come cambio di direzione.. e questa genera la coppia già trattata.. Mentre se cambia l'intensità della velocità si possono generare altre forze dovute alle influeze delle appendici aerodinamiche


spero di non aver annoiato nessuno!

Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
secondo me, è la faccia alla Bud spencer, hihihihihihihihihih
__________________
_________________________
www.openflight.it
faustog non è collegato   Rispondi citando