Citazione:
Originalmente inviato da arruba Cioè, le onde elettromagnetiche sono più leggere dell'aria e quindi salgono?
Allora è per quello che non si riesce a comunicare via radio coi sommergibili!!! ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif) ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif)
Seriamente: il diagramma di radiazione di una antenna a dipolo (o a stilo), che considereremo puntiforme, è una semplice sfera: le onde radio vanno ugualmente in tutte le direzioni.
Il problema è se usi basse potenze e frequenze molto alte: funzionano meglio se non ci sono ostacoli in mezzo, e quindi se metti l'antenna del trasmettitore video sopra l'eli, e magari vai a 2,4GHz, hai probabilmente portate minori della radio del radiocomando, che usa frequenze molto più basse. |
Mi permetto una piccola correzione: il diagramma di radiazione di un dipolo è equivalente a 2 sfere tangenti al centro del dipolo lungo il suo asse maggiore.
Agli estremi del dipolo la radiazione è nulla. Per un radiatore isotropico il diagramma è più assimilabile ad una sfera.
Per i trasmettitori a 2,4 Ghz montati su aerei od eli sarebbe consigliabile utilizzare un antenna a polarizzazione circolare (elica o 2 dipoli in croce alimentati svasati di 90°) posta sotto il mezzo e con un piccolo riflettore posteriore, in ricezione una simile con 4 eliche corte poste magari sui 4 lati di una piramide quadrata.
La polarizzazione circolare risente poco delle riflessioni del terreno o di strutture metalliche, anche se in genere comporta una perdita di 3dB su una antenna di pari dimensioni a polarizzazione lineare.