Citazione:
Originalmente inviato da rage973 penso, (e sottolineo il penso)
che sia dovuto alla elasticita' della fusoliera,
aggiungo che e' molto arduo asserire con certezza
che il colpo sia stato esattamente perpendicolare al corpo,
tutto questo ha sicuramente generato una bella torsione del piano di quota
(che essendo a T ha un bel braccio di leva per poter fare danni sulla deriva e/o trave di coda)
aripenso ![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif) che tu debba togliere il direzionale
ed il "tappo" in legno della deriva,
controllare le ordinate di rinforzo in legno, vedere cosa si e' scollato e provvedere al ripristino
ommadonna quanto penso oggi!
dai Teo, non dovrebbe essere un lavoro complicato,
sicuramente rompe le scatole laparotomare una coda visibilmente "intatta",
probabilmente farai un lavoro migliore di quello del cinesello che l'ha assemblato ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) |
...sei la voce della mia coscienza...che ho cercato sino all'ultimo di trascurare....ma mi sà che ora mi tocca!!
Solo stasera per resinare e rifibrare le zone della fuso davanti ci ho messo cinque ore....e non ho ancora finito, devo rifinire, stuccare e verniciare!!
E poi mi toccherà sbirciare dentro al piano di coda....
Se mi pagassero 20 euro all'ora di lavoro....me ne potrei comprare due di modelli.....ogni volta grande esperienza, per carità...ma sei hai lavoro e famiglia, ti riduci a fare le ore piccole per pretendere di cercare di farcela a riparare per il wkend!
Vorrei che il suggerimento di giulio89 funzionasse....ma mi sa che devo fare il chirurgo anche questa volta.