Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi Domanda da perfetto ignorante in materia di giroscopi...e forse alianti
La domanda è: avete presente quando vai giù in buca perchè hai lanciato e non c'era niente e il modello diventa piccolo piccolo?
Mi chiedo, per curiosità..., ma a qual punto attivare un giroscopio che tenga in asse il modello, non sarebbe di aiuto quando quasi non capisci più l'assetto, dalla lontananza?
Potrei aver detto una castronata, sparatemi pure se è il caso....
nel caso contrario delucidatemi.....  |
ciao stroncapaperi, l'idea è sicuramente interessante; il problema è che su un sistema dinamico come un aereo non è sufficente un giroscopio per determinarne l'assetto soprattutto sull'asse del rollio. hai bisogno come minimo di un una terna orientata di accelerometri di due girscopi e di una bussola elettronica. ora ci sono dei sistemi diciamo alternativi per la stima dell'assetto, per dirti un nostro tesista sta lavorando sulla determinazione dell'angolo attraverso un algoritmo che interpreta l'orizzonte artificiale, per gli elicotteri esistono sistemi che utilizzano dei laser; altri ancora che accoppiano più sensori di questo tipo. il problema è che questi sistemi (la graupner ne vende per un 69) funzionano all'interno di certe condizioni. allo stato attuale l'unico sistema veramente funzionante è anche il più costoso; si chiama piattaforma inerziale (o IMU che dir si voglia) ed è quella usata anche sugli aerei veri. inoltre oltre a questi sensori hai bisogno di un'algoritmo in grado di fare una fusione sensoriale dei valori grezzi, questi principalmente per interpretare l'accelerazione normale al velivolo durante la virata che ti incasina gli accelerometri e di conseguenza il valore del rollio. il costo di un oggettino siffatto normalmente supara abbastanza quello di un aliante tuttofibra da 4m...
ma l'idea di un oggetto veramente funzionale affidabile e abbordabile per "salvare" un modello che ha avuto poca fortuna nella circerca di qualche termicuccia come quella di uno in cui è occorso qualche problema di trasmissione radio è quantomai azzeccata e attuale e ti assicuro che c'è qualcuno che ci sta lavorando

. basta avere un pò di piazienza... e chissà

.