Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 settembre 08, 13:53   #18 (permalink)  Top
apollonic
User
 
Data registr.: 29-08-2008
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 42
Beh, per prima cosa devo dirti GRAZIE MILLLE!! per i suggerimenti che mi hai dato! (Se trovi qualcosa che va ancora di più fammelo sapere!). Poi non so se mi accadrà ancora di vedere un buggy come quello nitro(motorizzato Novarossi LC da oltre 500€) come quello, da gara, di un mio amico! Però, e qui per forza devo darti piena ragione, il video di youtube intitolato "tc4 brushless jump" in cui si vede un'auto elettrica che ai 160 km/h circa, su asfalto, becca un sassolino e vola sopra gli alberi, mi rende chiaro il concetto di quanto possa essere veloce un auto motorizzata brushless !! (o almeno in allungo, come coppia ancora non lo so)
I miei amici (non io) non hanno problemi di budget, semmai sono le prestazioni (difficoltà nell'aprire il gas, stile Colin McRae2005, il più difficile) che mettono in dubbio l'acquisto di una "macchinina" o comunque l'invstimento di molti € per qualcosa che potrebbbe essere veramente veloce solo nelle pubblicità! Non hanno mai posseduto un' auto rc, hanno solo mezzi 1:1 molto potenti, moto da pista da 200 CV in su (tipo R1 elaborate), auto elaborate da oltre 400 CV (Lancer, BMW Z4M). Altri hanno il buggy 1:5 HPI Baja, due dei quali partecipano ai campionati europei, e vanno forte! (Uno è il titolare della ditta Galaservice di Arco, di cui parlo nel topic "Mezzi movimento terra", un vero esperto di modellismo, anche se non aggiornato alle ultime novità elettriche, sempre che non le rifiuti categoricamente!)
Per me, invece, umile operaio metalmeccanico (con molto tempo libero e poco denaro) la scelta più probabile è indirizzata verso un mezzo divertente (quindi incontrollabile, 2WD) con molta coppia, non mi importa la velocità massima. Semmai mi interessa che non si rompa al primo salto!!!
(e, ovviamente, che voli!!!). Quindi riformulo le domande:
1- Il buggy Traxxas Bandit VXL è robusto in questo senso?
2- E' possibile, anche sostituendo le torrette degli ammo con altre opzionali, incrementare l'altezza da terra?
3- 170€ + spese doganali è un bel prezzo? Attualmente, in banca, sono a -1060€... se ne vale proprio la pena sono disposto a rischiare per un sogno, altrimenti attendo periodi più "felici"
Grazie per i suggerimenti, sia per quelli che mi hai dato che per quelli che mi darai! Ho controllato il mio libro scolastico di elettronica, e devo dire che quella che credevo una "formula semplice semplice" non è poi così...
Ci ho pensato, sul lavoro, ho tracciato uno schema elettrico e ho provato a ragionarci sopra, tanto semplice non è!! ma ti prometto che prima o poi, magari con l'aiuto di qualcun altro, riuscirò a risolvere il dilemma sul dimensionamento dei cavi, oppure lo farà qualcun altro (gli esperti ci sono, vedi schemi elettrici dalla HOME di BARONEROSSO)
apollonic non è collegato   Rispondi citando