Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 agosto 08, 15:05   #211 (permalink)  Top
-OGGO-
User
 
L'avatar di -OGGO-
 
Data registr.: 21-11-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 311
Citazione:
Originalmente inviato da comet Visualizza messaggio
Chiariamo una cosa. Per quanto riguarda le polizze assicurative , TUTTE, non fanno distinzione tra apparecchi omologati o meno semplicemente perchè viene dato per scontato che tutti gli apparecchi lo siano (... omologati). Nel malaugurato caso in cui si arrechino danni a cose usando una 2,4ghz non omologata non esiste alcun problema in quanto la compagnia se ne infischia altamente di sapere che tipo di radio venga usata, loro coprono un "rischio personale da attività sportiva o ricreativa", quindi un cretino potrebbe lanciare il modello senza radio dal balcone di casa, sfasciare una Ferrari e l'assicurazione pagherebbe senza battere ciglio (a meno che non fosse manifesta l'intenzione del modellista di provocare danni a terzi .... ma questa è un altra cosa...).
Diverso è il caso di lesioni. Se con la mia 2,4Ghz "illegale" provoco lesioni a qualcuno e le lesioni non sono particolarmente gravi funziona tutto come sopra. Viceversa se ci scappa il morto o comunque il ferito riporta gravi menomazioni verrà interessata di tutto la Procura della Repubblica. In questo caso il giudice disporrà il sequestro cautelativo di tutta l'attrezzatura (radio compresa ovviamente) e dell'area stessa dell'evento. Verrà nominato un CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) che ovviamente si accorgerà che sulla mia radio manca l'omologazione. L'apparato verrà requisito, mi beccherò la multa prevista. Il poveretto che ha patito i danni verrà comunque risarcito ma la Compagnia potrebbe rivalersi sui miei beni personali per recuperare quanto sborsato. La situazione è simile a quando si affida l'auto al figlio minore, lui investe qualcuno e l'assicurazione paga, però si può rivalere sul proprietario per via dell'incauto affidamento. Il fatto della rivalsa è tuttavia assai remoto perchè il proprietario dell'auto (o della radio a 2,4ghz) può opporre decine di argomentazioni a sua discolpa (buona fede in testa ....) che il giudice ovviamente terrà in considerazione. Alla fine il costo della causa che la Compagnia dovrebbe fare al suo assicurato, il danno di immagine, la lentezza di arrivare ad una sentenza definitiva e il fatto che l'assicurato potrebbe non avere beni "esigibili" in tempi non biblici, fanno desistere le compagnie da qualsiasi intento di rivalsa.

Complimenti una disamina perfetta!

..ora una domanda a tutti coloro che non vedono l'ora di possedere una 2,4..- come se poi questa possa essere l'indice che qualifichi un'aeromodellista da un'altro -.. domanda:

- non vi sembra che la "cosa" ricalchi l'acquisto e l'uso dei SUV ?-

Quando anni fa ci si presentava sul campo con un Combi o una giardinetta/famigliare erano giu' grasse risate,ora invece vedo che nei campi si faccia a gara lo sfoggiare dell'ultimo modello di SUV , scendere poi con in mano una 2,4..sarebbe il top del top.- (caso mai per portare in volo uno schiumino!)

Comunque per ritornare all'argomento,personalmento ho avuto ,ed usato tutte le radio messe in commercio dagli anni 60 a oggi, e posso ben dire ,che non ho mai avuto problemi cosi gravi da gettarle nel fuoco,e attenzione ,che anche la 2,4 non è sia o possa essere la perfezione divina!

Aspettare che il Ministero si pronunci , non lascerebbe gli aeromodellisti privi di una frequenza autorizzata per il loro hobby,anzi visto che è stata concessa la specifica 35 non caspisco chi continua a volare con la 40 che a mio avviso incorre in "disturbi" da parte da altri utilizzatori .

Tanto vale aspettare ,non si tratta di vita o di morte.
Dopo tutto ,coloro che partecipano alle gare internazionali, o a manifestazioni fuori dai nostri confini ,dove è permessa , la potranno usare liberamente ;in Italia ,nelle stesse condizioni basterà con e nei tempi dovuti, chiedere al Ministero - come lo si è fatto per il Campionato Europeo F3A in corso - l'autorizzazione al suo uso.
A riguardo nel sito FIAM ce una nota esplicativa
A proposito di Assicurazione quella contratta con la FIAM copre anche l'uso della 2.4,poi è chiaro che vale..quanto ben detto e scritto dall'utente COMET.
O.G.
__________________
....Absit invidia verbo....

Ultima modifica di -OGGO- : 27 agosto 08 alle ore 15:11
-OGGO- non è collegato