Damiano,
Mi sento di dissentire da quanto dice Luca (scusa Luca...)

.
I modelli a profilo "variabile" come l'Erwin, hanno proprio in questa caratteristica (il profilo variabile), la prerogativa di poter variare in volo il profilo in funzione del task desiserato.
Ad esempio :
- può essere desiderabile avere una o + fasi di "termica" (o variabile con continuità entro un certo range,...), proprio per poter sfruttare meglio le correnti ascensionali, per fare quota il + rapidamente possibile, o per risalire ad un'atterraggio "sicuro" al calar della condizione....
- può altresì essere desiderabile avere una fase "speed", proprio per poter sfuggire ai "buchi", per eseguire dei traversoni il + veloce possibile, per compiere le basi della prova di Velocità, per eseguire un'acrobazia + pulita proprio rendendo il profilo + simmetrico possibile, ecc...
- può essere desiderabile adottare il mixaggio Snap-Flap (Quota/Flap + Quota/Alettoni), sia per ottimizzare l'efficenza in Virata, che in DS, come altresì nell'Akrobazia
Quindi SI : Flappando in negativo dovrebbe diminuire un "pelino" la resistenza del profilo, e "parecchio" quella indotta, e quindi permettterti una maggior velocità di punta !!!!
OCCHIO PERO' :
La quantità di Flappatura in Positivo o Negativo, non è propriamente libera, ma ha dei limiti ben definiti in + o -, a seconda del profilo stesso, delle corde, e del modello "tutto".
Quindi :
- sarà possibile Flappare il BU in Positivo per la Termica di MAX un tot di mm verso il basso
- sarà possibile Flappare il BU in Negativo per la Speed/Akro di MAX un tot di mm verso l'alto
Andare oltre questo MAX deteriorerà "bruscamente" i miglioramenti auspicati/voluti

.
Anticipo già che profili come :
- l'RG15 non amano molto essere Flappati

, nel senso che non trovano gran giovamento nella Flappatura
- mentre profili + moderni ed appositamente studiati per essere flappati, come gli HQxxxx, gli HNxxxx, AHxxxx, ed altri .... permetteranno di apprezzare le notevoli variazioni di prestazione ottenibili in funzione del Flappeggio

, pur mantenendo alte l'efficenza del volo in generale anche aper ampie variazioni applicate al BU.
Ora il profilo dell'ERWIN-XL "dovrebbe" essere lo sconosciuto VS1 !!!
Suppongo (ma gradirei essere corretto/precisato...) che il VS1 sia derivato dall'HQ1,5/7 come peraltro già adottato con successo dall'ERWIN.
SE tanto mi da tanto, posso illazionare che sia di quelli adatti allo scopo

!!!!
Ad ogni modo, se non si conoscono esattamente le coordinate dei profili usati, la pianta alare, il braccio si coda e le caratteristiche del quota, oltre all'impiego di XFLR5 o simili, diventa difficile stabilire le esatte quantità di Flappatura da impiegare a seconda del task.

Pertanto è di gran lunga preferibile chiedere direttamente al fornitore (in tal caso a Podivin...), le giuste quantità (sempre che non siano già riportare sulle istruzioni) ed attenersi rigorosamente ad esse.
Antonio.