Citazione:
Originalmente inviato da Icaro62 Si certo, avete ragione che è la soluzione più semplice e qualche volta sono un pò UCAS, ma sinceramente la soluzione dello scotc non mi entusiasma molto...
E' anche vero chi il peel play si stacca dalla resina, ma bisogna esercitare una bella forza, di gran lunga superiore a quella che serve per togliere il nastro cristal (mi sbaglio???). Se è così, la sua funzione la svolge bene...
Badate bene che non voglio convincere nessuno di un qualcosa che non vi sebra consono, ma è per avere un parere di modellisti più esperti di me e per un sano confronto di idee... ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif)
Mario |
Ciao.
Nessun problema di orgoglio ferito
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
.
Diciamo che io non ho mai usato il peel-ply per fare la cerniera di un centinato perché non mi sembrava la soluzione più pratica e funzionale.
Dovendolo fare comunque metterei il peel-ply a lavorare tra 2 strati di fibra; in genere per rivestire strutture si usano grammature leggere (40 gr/dmq o al massimo 80 gr/dmq) che non creano problemi alla mobilità della cerniera, al limite si passa lungo la linea con un dischetto del Dremel (a mano ovviamente
![B)](/forum/images/smilies/cool.gif)
) .
Una soluzione alternativa potrebbero essere le cerniere a snodo centrale fatte con il filo di acciaio; di solito vengono usate per il direzionale per intenderci.
Ciaoooooooo