Ciao e scusa il ritardo
allora in primo luogo devi montare correttamente lo strumento. Il laser deve essere messo precisamente a 50,8 cm dalla scala. Ciò è importante ai fini della lettura di precisione (guarda che esistono due tipi di barra una corta che penso sia uqella che hai ed una lunga per modelli maxi ed è per questo che ti danno la distanza esatta del laser).
Il tuo misuratore può fare più misure come ti ho detto:
1) Incidenza dello stabilizzatore riguardante un punto di riferimento
2) Incidenza dell'ala riguardante un punto di riferimento (tipicamente lo stabilizzatore)
3) eventuali svergolature dell'ala o dello stabilizzatore
4) angolo di incidenza in basso del motore (hai un apposito attacco da inserire e stringere sull'albero del motore).
Il primo punto è calibrare il tester per fare questo di solito si prende una linea di riferimento. Questa linea di riferimento in genere è la linea centrale della fusoliera, il vostro banco da lavoro, l'ala, o più comunemente, lo stabilizzatore. Nel mio caso era la linea centrale della fusoliera e lo stabilizzatore, se non diversamente specificato di solito deve essere parallelo alla linea (incidenza 0°). Sostanzialmente devi fissare come ti ho detto sullo stabilizzatore il lasere e vedere se la barra è parallela alla linea. poi continua e ti dice solo che se accendi il laser i numeri che leggi sopra lo 0 sono positivi e sotto lo 0 sono negativi. L'esempio è che se le tue ali devono avere 1° positivo vuol dire che dovranno essere, ammettendo di avere tutto in piano con lo stabilizzatore, spostate in su spessorando sotto il bordo d'entrata se fossero negative dovresti spessorare sotto il bordo d'uscita.
come ti avevo detto una volta che lo stabilizzatore è parallelo alla linea di riferimento, hai posizionato il laser, hai controllato la barra che a sua volta deve essere parallela alla linea, devi agire sulla rotella per portare il punto luminoso 0°.
Adesso tutte le letture che ora prenderai spostando il laser senza spostare nulla saranno calibrate con la vostra linea di riferimento. In sostanza devi spostare senza variare la scala o la posizione del laser o la rotella il misuratore sull'ala e leggere i gradi in positivo o negativo. Adesso se per esempio devi portare l'ala ad avere come dicevo un grado positivo e ti trovi che il laser ti legge 0 o adirittura alcuni gradi in negativo devi decidere se spessorare variando l'angolo dell'ala o assestare (con pazienza e calma per evitare di togliere troppo materiale) il supporto della stessa.
Se provi prima su una semiala e poi nello stesso punto sull'altra puoi trovarti di fronte a letture differenti che indicano o leggere svergolature o differenze nel supporto che dovresti togliere.
In ultima analisi dovresti spostando lo strumento in più punti corrispondenti per ogni semiala leggere sempre gli stessi valori. Ricordati che la scala di lettura deve essere posta dalla parte degli alettoni o della parte mobile dello stabilizzatore.
Di più non sò e spero di averti dato un'idea. Traduci con Google il manuale che ti permetterà di capire un pò.
ciao
claudio
|