Ciao
spero di riuscire a spiegare dato che l'ho usato una sola volta. La prima operazione è misurare la distanza tra il laser e l'asta di misurazine e posizionare il laser (non mi ricordo quanti centimetri mi sembrano 53 o 58). Poi devi mettere in piano (almeno con il mio modello) rispetto alla linea che dovrebbe essere segnata sui disegni e che corrisponde circa alla mezzeria della fusoliera il piano di coda. Per questa operazione devi misurare dal tavolo un'eguale distanza dei punti estremi del piano di coda. Quiando è tutto in bolla prendi il misuratore e lo metto circa al centro del piano di coda completo (cioè anche con la parte mobile che devi tenere in qualche maniera ferma...consigliano di fissare un listello con del nastro) e agisci sulla rondella i ruotando a destra o sinistra in modo che il laser sia a zero gradi. Così calibrato lo sposti con delicatezza e lo fissi al centro di una semiala e leggi qunati gradi in positivo o in negativo ci sono. A questo punto agisci spessorando o togliendo materiale per avere la misura che l produttore ti consiglia. Il mio aveva un grado positivo ed essendo un'ala parasole (il pete n'poke della great planes) ho lavorato sul supporto fina a quando sia una semiala che l'altra sono andate a posto. Puoi anche utilizzarlo per misurare il disassamento del motore e provare se esistono svergolature nelle ali ma queste non le ho provate. Per la traduzione io ho utilizzato i normali traduttori on line che non sono molto buoni ma ti permettono di capire. Non penso di essere stato chiaro anche perchè è passato molto tempo dall'ultima volta che l'ho usato ma spero che qualche altro amico, più esperto, intervenga per le correzioni ed altri consigli.
ciao
claudio