Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 agosto 05, 22:31   #15 (permalink)  Top
danverz
User
 
L'avatar di danverz
 
Data registr.: 11-07-2005
Residenza: Parma
Messaggi: 1.104
Citazione:
Originally posted by davidemelli@02 agosto 2005, 21:18
bisognia bilanciare anche le pale di coda?
le pale come le bilanci c'e' un metodo per poterle bilanciare senza fare aquisti?
Le pale di coda sicuramente non intervengono nella vibrazione della testa
che hai descritto.
Per quanto riguarda il bilanciamento, io sono neofita, se dico castronate gli esperti
mi cozzino pure. Io mi sono costruito 2 sistemini per bilanciare il tutto
come descritto qui:
http://www.baronerosso.it/Articolo184.html
Prima bilanci ogni singola pala e poi il rotore con le pale montate.
Per il mio dragonfly_delbreck ha funzionato. Non sarà precisissimo ok
ma ti garantisco che l'eli non vibra più in nessuna condizione.
Mentre prima era tragico, un diesel al minimo.

Ora io non conosco i vostri modelli, forse Andreamugen, che ho visto essere
un elicotterista di vecchia data, ha un (o più) elicotteri con una testa rotore fatta
in modo tale per cui il bilanciamento descritto nelle pagine del link non è
idoneo.

Per quanto riguarda l'albero del motore, il mio modesto parere è che
se esiste anche un leggerissimo gioco (inteso anche come troppa elevata
tolleranza) in qualche punto del percorso dell'albero, l'effetto macroscopico
è la vibrazione a bassi regimi di rotazione.

Spero di essere stato utile,
Ciao,
Daniele
danverz non è collegato   Rispondi citando