Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 luglio 05, 00:20   #88 (permalink)  Top
Marco m&m
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originally posted by ginopilotino@26 luglio 2005, 17:21
E' sicuramente più semplice, e penso di non offendere nessuno, insegnare con un veleggiatore a tre assi lento e perdonatore, che con un qualsivoglia trainer.
Il problema è dopo, e lo dico con alle spalle oltre 10 anni di scuola di volo ( n.b. non sono e non voglio fare il fenomeno, ci alterniamo a fare scuola in 10/12 modellisti tra quelli un poco più esperti del gruppo), quando l'allievo vuole passare al pluricomando ha non poche difficoltà, e questo un po' per tutti; quei 3/4 che mi allevo per conto mio, li obbligo al trainerino classe 40, ovviamente se la loro aspettative e vocazione è lo scoppio, gli elettricari seguono altre vie.
Poi come dice Tullio parliamo del sesso degli Angeli, ci sono alcuni allievi che mi hanno abbondantemente superato in desrezza ed acrobazia, altri che si sono dedicati all'elettrico ed ai veleggia con entusiasmanti risultati.
Ciao Stefano
Sempre meno difficolta' che se avessero iniziato direttamente col pluri. Non mi verrai mica a dire che l'usare un aliantino peggiora la situazione. Mi darai ragione se sostengo che intanto abitua a tutta una serie di problematiche, in primis l'inversione dei comandi.
Per rendere piu' chiaro il mio pensiero al proposito, diro' che il primo step (motoaliantino) lo faccio saltare quasi sempre a meno che non riconosca nel novizio una incapacita' o un suo eccessivo timore nell'affrontare il volo. Piuttosto che fare 100 voli col trainer gliene faccio fare un po' con l'aliante nella speranza che dopo ne bastino 50... sbaglio?
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando