Discussione: F6d & Wag
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 luglio 08, 08:56   #1 (permalink)  Top
Sergio_Pers
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
F6d & Wag

Apro la discussione ritenendo, forse a torto, che gli argomenti del titolo siano poco conosciuti.
I WAG (World Air Games) sono un evento che dovrebbe ripetersi ogni 4 anni (fino ad ora ne sono state fatte 2 edizioni ) e che comprende i vari sport dell'aria compresi nell 'elenco delle categorie FAI.
Fra queste c'e' anche l'aeromodellismo di cui vengono applicati i regolamenti della classe F6 ( promotional ) che comprende :
F6A : Acrobazia artistica outdoor ( su base musicale )
F6B : Acrobazia artistica indoor ( su base misicale )
F6C : Acrobazia artistica elicotteri (su base musicale )

e quella che piu' ci riguarda direttamente

F6D : Hand Trown Gliders

Riporto da un'altro post, la descrizione di Blinking (con qualche mio commento)

Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
F6D è una categoria promozionale per l'aeromodellismo che ha creato la FAI ed è una delle 3 che si faranno ai prossimi WAG di Torino 2009
Si fa con gli stessi modelli della f3k e con regole molto simili, i piloti di fatto sono gli stessi, il problema è che la fai non ha chiesto il pareri ai concorrenti f3k, e questo ha dato fastidio a molti. ( sai che non e' vero !! )

Il regolamento prevede una gara divisa in 3 fasi.
1. qualificazioni (selezione da N concorrenti a 16 o 24): si volano le prove "ultimo volo, max5min, 7min di t.o." e "tutti su, ultimo che atterra" con la particolarità che si viene penalizzati se si supera il tempo massimo di volo. Es atterrare nella prima prova a 5'06'' vale 300-6=294.
2. semifinale (selezione da 16-24 a 8 concorrenti): si vola solo la prova "tutti su", divisi in 2 o 3 gruppi, con le stesse regole di prima. Passano alla finale il primo di ogni gruppo + i restanti con i punteggi migliori normalizzati.
3. finale (da 8 a 1): si vola il "tutti su" ad eliminazione. Se un concorrente atterra entro i 3' viene elimitato il primo che atterra. Dall'istante del primo atterraggio gli altri piloti hanno 30'' per atterrare, chi sfora viene eliminato; chi va fuoricampo viene anche eliminato. Se tutti fanno il pieno di 3', al termine dei 3' partono i 30'' per atterrare, e viene eliminato chi si posa per ultimo o eccede i 30''.
Clausola non ancora ufficiale... non sarebbe stata applicata a Torino..
Al lancio successivo accedono i concorrenti non eliminati.
Si va avanti fino a che non rimane un solo concorrente, che è ovviamente il vincitore della gara.

così è l'f6d, salvo errori ed omissioni, nonchè variazioni dell'ultimo minuto dalla fai che comunque devono essere ratificate a Marzo 2009.
Al di fuori di qualsiasi considerazione di merito che esula dallo scopo di questo post, vorrei mettere l'accento su alcuni aspetti tecnici che possono essere interessanti.
1) Il tempo operativo della prova "ultimo volo - max 5 minuti" e' di 7 minuti.. il che rende un po' piu' sofisticata la sfida in quanto lascia meno tempo per "cincischiare" (potrebbe essere adottata anche in F3K)
2) Il superamento del tempo massimo di volo ( 5 minuti per la prova 1 e 3 minuti per la prova 2 ) comporta una penalita' di un punto ogni secondo di volo in piu'.
Quest' ultimo aspetto, richiedendo un atterraggio "a tempo", richiede altresi' una scansione precisa del tempo da parte dell' helper ed un certo coraggio da parte del pilota nel "rischiare" l'atterraggio.
Tralasciando le "ansie" che comporta... ha l'aspetto positivo di abituare ad un pilotaggio piu' preciso.

La finale ( che andrebbe fatta con sottofondo della musica di Highlander..ne rimarra' uno solo.. ) ha la particolarita' che appena atterra un pilota, gli altri hanno 30 secondi per atterrare a loro volta.
Anche questo richiede un buon affiatamento fra helper e pilota, un modello che sia in grado di rientrare da un eventuale sottovento senza esitazioni (via i lampadari !!!) e complessivamente un pilotaggio piu' "tattico"... termica si', ma con moderazione..QB..quanto basta.... un ulteriore affinamento delle qualita' del pilota.

Sono tutti aspetti che, secondo me, meritano un attimo di riflessione.

Grazie per avermi letto e sopportato anche stavolta.

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando