
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
| --- Facciamoci un'Ala "F5B" ! ---
Or dunque ![]() vi vengo a raccontare l'ultima fatica della premiata ditta Merengue & Camerini.. la nostra prima ala da stampo!!! Un sentito grazie a chi ci ha dato lo stampo, solo lui poteva creare un oggetto del genere! Chi è? Lo scoprirete solo leggendo!! ![]() Premessa: non abbiamo velleità agonistiche ma solamente voglia di sperimentare cose nuove e di costruire un aliante che riunisca doti di velocità, robustezza estrema, acro e di stare su in condizioni da medie in sù, il tutto rimanendo entro i classici 2m. Lo stampo ha origini progettuali pressochè sconosciute, perchè ci sono giunti solo piccoli frammenti di informazioni ... Tanto tanto tempo fa, in una Galassia lontana lontana, c'erano due superpotenze, che chiameremo anonimamente "Sire" e "Panzer", ![]() ![]() Ok, fine della storia. Ora un pò di dati: apertura 192 cm, profilo "RG14 modificato da mani sante", al 7,5%. Iniziamo con controllare e ripulire lo stampo... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
..infine tagliamo le anime in balsa da 1mm. Li scassi sono per il longerone, i bordi degli alettoni e le finestre dei servi. Si lasciano delle piccole giunzioni in modo che l'anima rimanga tutta d'un pezzo, poi si toglieranno una volta nel sandwich.
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
...e finalmente siamo pronti per laminare!!! per prima cosa talgiamo le pezze: 1° strato: fibra da 100g/m su tutta l'ala 2° strato carbonio da 200g/m (trama diagonale) su D-box (1/3 abbondante della corda), estremità e alettoni. 3° strato: anime in balsa 1mm 4° strato: come il primo ..... praticamente è un full-carbon.... ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
....ora è il momento del sacco a vuoto. Copriamo entrambe le metà con una sottile pellicola di pvc, siliconando con estrema cura e pulizia lungo la cornice. Applicheremo il vuoto mettendo due tubi in due punti, avendo cura di metterci un quadrato di pvc spesso sopra e sotto le estremità dei tubi in modo da proteggere sia i tubi stessi che la pellicola da resina e forature...
|
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
....bene, la nostra ala si sta "formando", e la gestazione è a buon punto ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
...una volta prese le misure, costruiamo i falsi longheroni in balsa da 6mm e poi il "pozzetto" formato da due guance in balsa da 6mm a vena verticale a circa 9mm di distanza l'una dall'altra, in corrispondenza dello scasso fatto precedentemente nelle anime (NOTA: questo longherone è mostruosamente sovradimensionato! ![]() tutte questi blocchetti di balsa andranno portati a forma con il tampone e ricontrollati più volte col calibro, secondo le misure prese in precedenza. Applichiamo anche una striscia di gommapiuma adesiva (tipo antispiffero) lungo tutto il bordo di entrata. Essa farà da "appoggio" alla pappina che verrà applicata al momento di chiudere lo stampo, che altrimenti colerebbe rischiando di lasciare qualche bolla.... Ultima modifica di merengue : 27 luglio 07 alle ore 19:48 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
TREX 450 e "solita" perdita di "motore"....mistero!!! | bschiera | Elimodellismo Motore Elettrico | 17 | 08 aprile 06 20:01 |