
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
Ho fatto la fesseria del secolo! ![]() Mi vergogno moltissimo ma ho deciso di raccontare il fatto per evitare spiacevoli episodi analoghi ad altri sventurati. Anche se non credo che ci siano tanti idioti del mio calibro in circolazione... spero proprio di no! Il misfatto è dovuto alla mia scarsissima esperienza e ad una insana dose di idiozia! Ecco il fatto: 2 pacchi lipo nuovi 2100 mA 16C di cui ero felicissimo. Caricati e bilanciati. Primi utilizzi da manuale senza stressarli e con solo pochi minuti di Hovering per non scaricarli eccessivamente. Oggi dopo circa tre utilizzi per pacco noto che sono tutti e due appena rigonfi da un lato. Uno in particolare. Mi viene in mente che il rigonfiamento potesse essere dovuto a riscaldamento dell'aria sotto la guaina termorestringente ed ecco l'idea folle da demente! ![]() Si è sprigionata una fiammata enorme ed ha preso fuoco tutto il pacco. Una cella dopo l'altra sono esplose infiammandosi... Lascio a voi immaginare che casino! ![]() Per fortuna sono riuscito al limitare i danni a persone o cose... non ho altre parole se non un consiglio: fate particolarmente attenzione alle Lipo! Mi sono rimaste alcune domande: perchè si sono gonfiate nonostante la particolare cura nei cicli di utilizzo? E' normale un po' di rigonfiamento? Ma se per un crash si dovesse rompere il debolissimo involucro della cella succederebbe ancora un disatro analogo?
__________________ Ciao. "ho speso un sacco di soldi in alcol, donne ed auto veloci; gli altri gli ho sperperati". (G.Best) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2005 Residenza: Milano - Brianza
Messaggi: 77
|
Che batterie sono? (marca, modello) Che motore hai usato? Se metti qualche dato in più si potrebbe capire il perchè del rigonfiamento. Non ti preoccupare qualche cavolata si fà, esperti o neofiti. ciao Roby-JR |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.324
|
Ma le hai forate quando erano ancora bollenti? la cosa che non riesco a capire è come hanno potuto prendere fuoco senza innesco (fiamma o scintilla). Ti assicuro che di cavolate ne abbiam fatte tutti ed il dichiararle può esser solo di aiuto per altri.. Un saluto Riccardo |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-10-2001 Residenza: (SS)
Messaggi: 1.067
| Citazione:
![]() un modellista che conosco e che ha studiato chimica (farmacista) mi ha detto che il litio a contatto con l'aria prende fuoco ... ![]() a mè è successo che un pacco sotto carica si gonfiasse (probabilmente danneggiato da scarica eccessiva...) l ho lasciato raffreddare poi immerso in acqua salata e sempre in immersione ho fatto dei tagli nell'involucro (la prudenza non è mai troppa...)... il sale tramite reazioni varie dovrebbe disattivare il contenuto pericoloso. ajò ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-10-2001 Residenza: (SS)
Messaggi: 1.067
|
Confermo che il litio è esplosivo a contatto con l'aria e anche all'acqua ![]() ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Litio ajò ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.324
| Citazione:
Un saluto Riccardo | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Non c'e' da vergognarsi, errori egli uni, sono sicurezza per altri. Mi dispiace dell'accaduto (specialmente per le 2100 ![]() ma un ringraziamento ti e' dovuto, per aver fatto pubblica la tua esperienza. Anzi, e' da mettere in evidenza a tutti coloro che maneggiano Lipo, che saldare,tagliare e manomettere le celle, puo' succedere il patatrak. (naturalmente se non lo si fa' con gli strumenti giusti e la giusta conoscenza) e l'acqua, come si e' portati quasi tutti ad adoperare come ausilio per spegnere il fuoco, PUO' ESSERE PERICOLOSO ( come scritto sulla scheda di Sicurezza del Litio)
__________________ Ciao Pepitos ________________________________________________ Un ulteriore controllo prima del decollo...non guasta mai !!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
... le ho lasciate sfiammare per terra sino ad esaurimento della fiamma. La pena dura qualche minuto... ho cercato di non respirare l'enorme nube di fumo bianca. La terza cella del pacco sembrava non particolarmente danneggiata. Allora ho fatto la prova dell'immersione in acqua per poi forarla e per poi smaltirla (volevo a questo punto fare l'ecologista). Metodo di smaltimento che avevo letto da qualche parte. Solo che non ho salato l'acqua... la salatura forse avrebbe evitato che sfiammasse anche la terza... Per oggi sono sufficientemente depresso! peggio di un crash! ![]()
__________________ Ciao. "ho speso un sacco di soldi in alcol, donne ed auto veloci; gli altri gli ho sperperati". (G.Best) | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
__________________ Ciao. ![]() Roberto. (Principiante Y-Rex I e II ... grazie a tutti i Vs. consigli) "ho speso un sacco di soldi in alcol, donne ed auto veloci; gli altri gli ho sperperati ..In LiPo" (G.Best) modifica la firma ![]() ![]() ![]() Non essere depresso...dai che andata bene!!
__________________ Ciao Pepitos ________________________________________________ Un ulteriore controllo prima del decollo...non guasta mai !!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Per i genovesi, articolo su Il Secolo XIX | Vietto | Aeromodellismo Alianti | 18 | 13 giugno 06 10:06 |