![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
mi alleno col nuovo jig, non é affatto difficile anzi divertente .. la fessura di separazione era larga 3mm per i primi tre ferzi e poi l"ho allargata a 4mm , ma forse non basta. Il grasso dal basso verso l'alto é : 11.2% - 10.5% - 10.6% ![]() ClaudioD |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Ho trovato la soluzione di Remi' Bres più facile da usare, dove basta solo uno spessore a scalini da mettere su un lato: ![]() Ho rivestito i pannelli con del dacron adesivo perché lo scotch rovinava anche la superficie della masonite. Sono sempre più convinto di usare un compensato Avio e usare 3 centine per pannello per evitare l'affossamento nella parte centrale. ClaudioD Ultima modifica di claudioD : 11 agosto 08 alle ore 09:36 |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Ho pensato che molti non fanno uso di sistemi informatici, per cui é sempre un po più complicato fare delle forme che rassomiglino ai profili usati per le vele o per costruire degli utensili atti a costruire delle vele. Per aiutare queste persone , presento un metodo per costruire una ellisse che é la forma base per fare una scelta di profilo. Per costruire una ellisse come quella del 'giardiniere" non é affatto difficile, basta una matita, uno spago e un cartone e due chiodini. I giardinieri usano lo stesso metodo per tracciare i bordi di una aiuola. ![]() ecco descritta la costruzione in 4 tappe : tappa 1 disegno 1 - usare un gran foglio di carta o di cartone - tracciare due rette ortogonali - dividere le rette in parti uguali - puntare due chiodi su ogniuno dei punti 3 tappa 2 disegno 2 - prendere lo spago sufficientemente lungo per fare il giro intorno ai chiodi e arrivare al punto 2 e fare un nodo come illustrato sul disegno 2 tappa 3 disegno 3 - inserire una matita o altro per tracciare una linea e fare seguire il tracciato tenendo sempre in tensione lo spago o cordicella. tappa 4 disegno 4 - la forma della ellisse é tracciata e le sue dimensioni sono di 80cm x 40cm se le divisioni fatte sulle rette (disegno 1) sono equidistanti di 10cm. Ellisse é pronta per poter cercare un profilo ClaudioD |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Variando il numero e la dimensione delle subdivisioni si ottengono varie forme di ellissi. Nel caso qui sotto ho cambiato i rapporti, ma ho mantenuto la stessa larghezza, mentre l'altezza varia. Variando quindi la forma , si potranno avere diversi profili con rapporti corda/freccia diversi, ma anche con posizione diversa lungo la corda. ![]() ClaudioD |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Un profilo di ala o di vela é caratterizato da due dimensioni : la corda e la freccia Basta quindi fare un rettangolo i cui lati corrispondono alle dimensioni del profilo ricercato. Facendo scorrere il rettangolo intorno al perimetro dell'ellisse, si incontrerà un punto dove i vertici del rettangolo e l'arco del perimetro coincidono con le dimensioni del rettanglo stesso; in altre parole si circonscrive una parte del perimetro dell'elisse con il rettangolo. Il rettangolo blu é dimensionato 50cm x 6 cm che equivale ad una freccia del 12%. Si nota che un lato lungo é tangente alla curva dell'ellisse mentre i due angoli opposti sono in contatto con la curva. Lo spezzone di curva scelto rappresenta infatti un profilo come si vede sul disegno a destra in blu. Da notare che questa ellisse permette di fare un solo profilo largo 50cm e alto 6cm usando un'altro triangolo di altezza differente e quindi di percentuale di freccia differente, si troverà un'altro profilo su un'altra parte della curva. Varierà anche la distanza dal bordo di attacco data anch"essa in % della corda. ![]() In questo disegno ho posizionato tre esempi , tutti hanno una corda da 50cm, ma la freccia varia in % e cosi' anche la forma della curva come pure la posizione del punto di massimo spessore (freccia) a seconda di come si posiziona il rettangolo sulla curva dell'elisse. Se si desidera avere altre forme di profili, si dovrà necessariamente cambiare di ellisse. Infine, ho usato la corda da 50cm che é quella che mi permette di fare un utensile per delle rande che hanno una base tra i 30 e 45 cm. Per vele più piccole si dovrebbe fare degli utensili più piccoli usando ellissi più piccole. Una sola ellisse puo' essere usata per fare delle rande, ma anche dei fiocchi , scegliendo oppurtunamente i rapporti corda/freccia ; per esempio potrei usare per una randa il rettangolo rosso per un profilo al 9% di freccia et 50% di corda (vento medio) e il rettangolo verde o blu per un fiocco. Mi sembra con questo che non ci siano più ostacoli per fabbricare un utensile per fare le vele ClaudioD |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| Perchè le mie vele prendono la forma solo da un lato?
Salve a tutti Diversi anni fa seguendo consigli di un modellista costruii uno stampo per fabbricare le vele simile a quello che è presentato in questa discussione... Fatto sta che assemblata la vela con il biadesivo prendeva la forma solo da un lato ossia se per ipotesi cambio bordo di bolina la vela resta con la pancia dallo stesso lato, non "scatta" sull'altro... perchè? Poi non ho più avuto il tempo di sperimentare soluzioni, ma in questo periodo volevo riprendere a "navigare". Sulla barca che ho fatto ci sono vele quasi piatte, le uso tanto per imparare a farla navigare... Volevo farle delle vele performanti ma mi ritrovo sempre con lo stesso problema quelle che faccio rimangono un po "rigide"! in che cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto ![]() |
![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
gazzella, dovresti spiegare come le hai fatte, che angolo hai usato trai i due piani, le dimensioni del tuo utensile, il tessuto e l'adesivo che hai usato, etc. Al messaggio 21, ho messo i dati relativi ad un esempio di vela fatta di carta. Cd |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ciao Claudio Mi chiamo Gianfranco. Ti spiego... L'accessorio, vedendo meglio quello che viene proposto qui, è diverso, cioè non ha lo spazio che aumenta o diminuisce, quello che ho fatto è semplicemente un ala rigida in un unico pezzo, di dimensioni abbastanza notevoli. Il modellista al quale facevo riferimento diceva che si doveva posare i ferzi sopra ed incollarli con il biadesivo, ora il tipo di biadesivo non lo ricordo, il materiale della vela è il poliestere in fogli. La posizione in cui si posano i ferzi sopra lo stampo determina la loro curvatura e quindi la forma della vela. Questo è quello che diceva il tipo. Poi se ho interpretato male il tutto (cosa molto probabile)... Non so ... Vedo che lo strumento che usate voi è ben diverso ed il procedimento dell'accostamento dei ferzi non l'ho capito bene. Ciao |
![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2008 Residenza: Lido di Venezia
Messaggi: 92
|
Ciao Gianfranco, mi dici per favore se si trova in commercio il biadesivo<15 mm e se lo vendono on line? Grazie Luciano Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Compensazione diametro utensile | saumur | CNC e Stampanti 3D | 12 | 24 gennaio 08 19:51 |
percorso utensile | boss | CNC e Stampanti 3D | 0 | 05 settembre 07 17:25 |
Cambio utensile | Lillo | CNC e Stampanti 3D | 13 | 12 giugno 07 12:54 |
compensazione utensile | paolopux | CNC e Stampanti 3D | 1 | 18 marzo 07 19:10 |
diametro utensile | paolopux | CNC e Stampanti 3D | 0 | 18 marzo 07 18:12 |