
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2008 Residenza: milano
Messaggi: 1.091
| Trimarano Bmw Oracle RC.. è fattibile?
BUONA sera a tutti, sono un appassionato di Elimodellismo, ma ho la fortuna e il piacere di essere anche un velista (derive 420-470,laser e soling). vedendo l'Orribile coppa america che si è svolta in questi giorni, sono rimasto affascinato dalle tecnologie con cui sono state sviluppate le barche e in particola modo Oracle BMW. inutile dire il piacere di poter vedere gli effetti di un'ala applicati al campo velistico! vengo al dunque: secondo voi è possibile progettare e costruire un modellino RC di Oracle? personalmente non avendo esperienza (ancora) con stampi e fibre di vetro, carbonio.. pensavo per prima cosa di cercare le poche dimensioni conosciute tramite siti e contatti vari.. dopo di che, disegnare usando autocad inventor 3d un modello della barca, così da poter avere sott'occhio tutte le dimensioni necessarie. mi rendo conto che questo è il punto piu difficile in quanto a reperibilità di informazioni, salvo le immagini di repertorio e qualche dato qua e là, i dati totali non sono stati divulgati al pubblico. dopo aver disegnato il tutto su computer, con l'aiuto di un'esperto di costruzioni in fibra che ho il piacere di avere (spero) a disposizione al campo volo, passerei alla suddivisioni delle sezioni da costruire (e qui si passa alla parte manuale). assemblaggio e messa in opera del mezzo. non so quando finirà la cosa.. ma inizierò con questo progetto a breve e se qualcuno ha qualche info da girarmi gliene sarei molto grato. l'idea è di una scala con scafo da 2m e albero da 5m (ca).. fortunatamente non ho problemi di trasporti avendo l'officina a 20m dal lago ![]() ..aspetto ogni commento e intervento costruttivo! grazie!
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PASSION MODEL ex owner:trex450;500;250 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: pesaro
Messaggi: 415
| Citazione:
L'idea affascina anche me, pero' mi stavo cimentando nella costruzione di Alinghi cat, un po' piu' piccolino, se ti puo' interessare ci sono i progetti per costruirlo in maniera mooolto semplificata e con materiali poco complessi (depron e tubi in carbonio) basta spulciare il forum. Per quanto riguarda eventuali disegni non so se sono reperibili, le linee di massima per alinghi le avevamo riprodotte dalle immagini in rete e riadattate per volumi e superfice velica in scala (1:30 o giu' di li). Ricavando le linee degli scafi si puo' buttar giu' qualche progettino, ho preso un po' la mano con rhino, se posso contribuire in qualcosa non mi dispiacerebbe dare una mano ;) Saluti Alex | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
BMW ORACLE Racing riporto qui sotto con copia incolla Ciao Fact Sheet - "USA". Hull Boat Type: Trimaran of carbon composite construction Where Built: Core Builders, Anacortes, WA, USA Overall Length: 114-feet / 34 meters Waterline Length: 90-feet / 27 meters Beam: 90-feet / 27 meters Hours to build: 150,000 hours Mast Height: Up to 185-feet/55 meters Where Built: Hall Spars, Bristol, RI, USA; Core Builders, Anacortes, WA, USA Wing Sail Height: 223 ft / 68 m (compared to 102 ft / 31 m length of a Boeing 747 wing and 143 ft / 43.5 m length of an Airbus 380 wing) Chord: 10 to 45 ft / 3 to 14 m Width: 2 to 6 ft / 0.5 to 2.0 m Surface area: 7,000 sq. ft / 650 sq. m (profile) Weight: 7,700 lbs / 3,500 kg (approx) Design and R&D BMW ORACLE Racing Design Team Mike Drummond, Director; 30 designers and scientists Principal Naval Architects: VPLP (Van Peteghem and Lauriot Prévost) Sails Mainsail: 6,800 square feet; (630m2) Genoa: 6,700 square feet; (620m2) Gennaker: 8,400 square feet; (780m2) Notes on the wing The wing sail consists of two main components: the main element and the flap element. The main element is one single piece that rotates around the mast step. Nine flaps rotate around the trailing edge of the main element. Both elements are separated by a small gap and linked together by hinges. The wing sail is primarily constructed from carbon fibre and kevlar with a light, shrinkable aeronautical film material used as an overall skin over the frame. According to Joseph Ozanne, an aeronautical specialist with the BMW ORACLE Racing design team, the ability to trim the wing sail easily is one of its big advantages over a soft sail. "With a soft sail, it's so big, it's difficult to shape as you only have control over three points (head, tack, clew). You need massive tension to trim the soft sail," he says. "With a wing sail, you can get the shape you want much more easily." The main trim parameters are: master wing rotation (similar to mast rotation on a conventional rig); master camber control (general rotation of the flap element); flap twist control (each flap can have a specific angle of rotation). "On paper, it's a clear advantage over the soft sail," Ozanne says. "Its on such a different scale to what has been done before, it was hard not to have some uncertainty. But we are more and more confident... I think it's going to be a strong addition for us."
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2010 Residenza: brescia/padenghe sul garda
Messaggi: 349
| Bmw oracle...
Ilmio consiglio spassionato è quello di ridurre le dimensioni....restare almeno nei 120 cm di scafo Per l'ala dai una occhiata qui WingSail Design E guarda bene le foto sul sito ufficiale di Bmw Oracle perchè gli scafi hanno una forma particolare e lo scafo centrale piu corto e di molto dei laterali Ultima modifica di Renderman62 : 18 febbraio 17 alle ore 18:24 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Link per multiscafi e wing sail Citazione: Qui una raccolta di link tratti dal sito di Fare Vela ed alcune note a riguardo agli articoli correlati. Alinghi: presentazione e foto di dettaglio della struttura a traliccio del cat http://www.advmarea.com/ftp_farevela...hi%20FV256.pdf Ali rigide e Oracle http://www.advmarea.com/ftp_farevela...ca%20FV258.pdf Uun articolo di Giuseppe Mancini che ne spiega per sommi capi il funzionamento: e` abbastanza interessante ma contiene alcune imprecisioni e semplificazioni nella definizione della portanza quali gli aerei volano per via della deportanza??? che si crea nella parte superiore delle ali (leggi depressione al posto di deportanza) Oppure Nella realtà, i movimenti della parte mobile sono minimi, per ridurre più possibile la resistenza aerodinamica e perchè, vista lalta velocità dei flussi, una piccola variazione del profilo è sufficiente a generare una reazione considerevole. In realtà il grosso vantaggio del tipo di ala con flap a fessura che si usa su Oracle e` che puo` proprio essere deflesso anche di parecchi gradi mantenendo una buona efficienza, ovvero un buon livello di portanza accoppiato con una resistenza non troppo elevata ad elevati CP. Praticamente ricalca in parte il sistema di ipersostentazione delle ali dei jet commerciali Invece questo articolo http://www.advmarea.com/ftp_farevela...AAIQAAAArJAAA= contiene una intervista alling Lombardi che spiega molto bene i principi di funzionamento dellala di Oracle e la sua evoluzione rispetto a quelle esistenti. Lombardi e` docente delluniversita` di Pisa e ha piu` volte collaborato con team di coppa america; grazie a una comune amicizia sono stato qualche volta in contatto con lui e ne ho apprezzato le doti di non solo di tecnico ma anche di persona affabile e gentile. Sicuramente un articolo da studiare e conservare ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2008 Residenza: milano
Messaggi: 1.091
|
rieccomi! ho letto e guardato i documenti che mi avete messo. li ho trovati molto interessanti e utili. questione dimensioni: al momento ho deciso di lasciarla un po in secondo piano..effettivamente dovrei rimansere su uno scafo piu corto e gestibile dal punto di vista costruttivo. per quanto riguarda il progetto a Cad invece sto mandando avanti.. durante le ore buche in uni dei progetti usando Inventor pro2009 e Catia. con catia la parte inerente ai flussi sull'ala è molto interessante.. ma dal punto di vista pratico e costruttivo penso che disegnerò il modello con inventor. l'idea è appunto di avere una bozza: avere dei disegni da cui ricavare le effettive dimensioni x poi iniziare la costruzione. sto inoltre pensando.. (ma a parer mio sarebbe un peccato), per semplificarmi la vita, di costruire una wingsail senza flap.. in pratica senza la cerniera centrale. ..mi rendo sempre piu conto che il progetto è lungo e difficile.. ma al momento non mollo e sono molto speranzoso. al piu presto posterò qualche foto del progetto Cad.
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PASSION MODEL ex owner:trex450;500;250 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Dal dislocamento si ricava il momento raddrizzante e di conseguenza si può verificare la superficie velica che si è in grado di gestire. Per quanto riguarda l'ala, specie ai Re modellsitici, il flap è sicuramente indispensabile, altrimenti non funziona nulla. Se hai dimestichezza con gli eli e la gestione elettronica delle fasi di volo, per gestirlo puoi fare delle prove a terra con dei presetting stabiliti e poi usare le "fasi di volo" della programmazione della radio per passare velocemente da simmetrico a mure a dx /mure a sx. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Kyosho Oracle BMW Racing | virtualman | Merc. Navimodellismo | 5 | 24 agosto 11 21:36 |
trimarano??? | lorenz0 | Navimodellismo a Vela | 5 | 04 febbraio 10 17:43 |
6s= 2s+2s+2s fattibile? | Ceres | Batterie e Caricabatterie | 7 | 11 settembre 08 19:43 |
secondo voi è fattibile? | pitta | CNC e Stampanti 3D | 4 | 25 settembre 07 14:41 |
aerotraino fattibile? | help.revolver | Aeromodellismo Alianti | 12 | 01 maggio 07 12:28 |