Intruduzione alla discussione
Questa discussione racchiude le modifiche hardware ed i vari accessori che si possono usare con la kk2, tipo il sensore barometrico; per settaggi classici per favore continuate ad usare la discussione
Nuova Control Board da HobbyKing!
Ciao dal Zott
Dragonzolo solo vi illustra i principali collegamenti:
Voglio riassumere in qualche schema le discussioni che riguardano la KK v2.0 display di HobbyKing.
Schema di collegamento classico con firmware originale v1.2 1.5
Vista generale

Configurazione a X alimentazione e senso di rotazione dei motori

Collegamento della ricevente e del piezo (cicalino)

La piccola modifica da apportare per avere l'allarme batteria scarica tramite il piezo

Alimentazione della scheda e ricevente tramite un UBEC

Passiamo alla roba da smanettoni:
FIRMWARE HEFNYCOPTER2 CON
ALTHOLD MODE e DOUBLE CONTROL MODE
COSA SERVE:
1) scheda KK v2.0 display
2) interfaccia USBasp AVR
3) programma kk multicopter flash tool
4) sonar HC-SR04
5) firmware Hefnycopter2 v9.6
Collegamenti del sonar, questa opzione permette di attivare la quota automatica entro i 5 mt di altezza
da notare che con questo firmware i segnali della rx vengono spostati sulla parte destra, sotto ai motori
mentre il sonar occupa il lato sinistro. Il canale AUX rimane nella stessa posizione

La configurazione a doppia ricevente permette di cambiare rx istantaneamente tramite interruttore AUX,
permettendo la funzione Maestro Allievo anche se non si dispone di due radio uguali

COSA FARE:
dopo avere sostituito il firmware TOLGLIETE LE ELICHE e ricollegate la scheda al quad, appena accesa il display apparirà bianco, senza menù, niente paura, basta staccare e riattaccare la batteria e tutto torna a posto.
Premere il pulsante a destra MENU e portarsi alla voce Stick Centering, accendete la TX premete CLR e ruotate gli stick della radio in tutte le direzioni, non dimenticate di muovere anche l'interruttore a 3 posizioni che vi servirà per commutare le condizioni di volo, al termine premete DONE e ritornate al menu precedente. Entrate in Sensor Calibration e premete Continue, per questa operazione il quad deve essere in piano. Fate la calibrazione degli ESC tramite la funzione specifica e seguite le istruzioni a display, vi chiederà di spegnere e riaccendere, ATTENZIONE, alla riaccensione la scheda sarà armata e i motori partiranno ad alta velocità. Spegnete e riaccendete, entrate in Mode Settings e selezionate UART, selezionate anche X Quad sulle due voci Fly Board e Sonar Yes. Dentro Misc. Settings trovate la regolazione del tempo di inattività oltre al quale la kk si disarma, il settaggio dell'allarme batteria e altre cose.
Non resta altro che regolare i PID e il Self Leveling a piacimento e volare!
Questo è quello che so io, nel caso ci sia altro scrivete.
Ciao
Questa discussione racchiude le modifiche hardware ed i vari accessori che si possono usare con la kk2, tipo il sensore barometrico; per settaggi classici per favore continuate ad usare la discussione
Nuova Control Board da HobbyKing!
Ciao dal Zott
Dragonzolo solo vi illustra i principali collegamenti:
Voglio riassumere in qualche schema le discussioni che riguardano la KK v2.0 display di HobbyKing.
Schema di collegamento classico con firmware originale v1.2 1.5
Vista generale

Configurazione a X alimentazione e senso di rotazione dei motori

Collegamento della ricevente e del piezo (cicalino)

La piccola modifica da apportare per avere l'allarme batteria scarica tramite il piezo

Alimentazione della scheda e ricevente tramite un UBEC

Passiamo alla roba da smanettoni:
FIRMWARE HEFNYCOPTER2 CON
ALTHOLD MODE e DOUBLE CONTROL MODE
COSA SERVE:
1) scheda KK v2.0 display
2) interfaccia USBasp AVR
3) programma kk multicopter flash tool
4) sonar HC-SR04
5) firmware Hefnycopter2 v9.6
Collegamenti del sonar, questa opzione permette di attivare la quota automatica entro i 5 mt di altezza
da notare che con questo firmware i segnali della rx vengono spostati sulla parte destra, sotto ai motori
mentre il sonar occupa il lato sinistro. Il canale AUX rimane nella stessa posizione

La configurazione a doppia ricevente permette di cambiare rx istantaneamente tramite interruttore AUX,
permettendo la funzione Maestro Allievo anche se non si dispone di due radio uguali

COSA FARE:
dopo avere sostituito il firmware TOLGLIETE LE ELICHE e ricollegate la scheda al quad, appena accesa il display apparirà bianco, senza menù, niente paura, basta staccare e riattaccare la batteria e tutto torna a posto.
Premere il pulsante a destra MENU e portarsi alla voce Stick Centering, accendete la TX premete CLR e ruotate gli stick della radio in tutte le direzioni, non dimenticate di muovere anche l'interruttore a 3 posizioni che vi servirà per commutare le condizioni di volo, al termine premete DONE e ritornate al menu precedente. Entrate in Sensor Calibration e premete Continue, per questa operazione il quad deve essere in piano. Fate la calibrazione degli ESC tramite la funzione specifica e seguite le istruzioni a display, vi chiederà di spegnere e riaccendere, ATTENZIONE, alla riaccensione la scheda sarà armata e i motori partiranno ad alta velocità. Spegnete e riaccendete, entrate in Mode Settings e selezionate UART, selezionate anche X Quad sulle due voci Fly Board e Sonar Yes. Dentro Misc. Settings trovate la regolazione del tempo di inattività oltre al quale la kk si disarma, il settaggio dell'allarme batteria e altre cose.
Non resta altro che regolare i PID e il Self Leveling a piacimento e volare!
Questo è quello che so io, nel caso ci sia altro scrivete.
Ciao

Commenta