annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

zioAruinoOSD: progetto open con Arduino e LM1881.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • zioAruinoOSD: progetto open con Arduino e LM1881.

    Salve a tutti.
    Tempo fa ho realizzato un OSD per Arduino2009, utilizzando una shield su millefori.
    Il prototipo da me realizzato, e poi battezzato zioArduinoOSD, é funzionante, anche se in uno stato primordiale. Per chi é interessato e vuole continuarne lo sviluppo, ho pubblicato schemi e software sul repository Google:
    zioarduinoosd - zioArduinoOSD: OSD con ATMEGA168/328 P e LM1881. - Google Project Hosting
    Il progetto é completamente open GPL3. e veramente economico (circa 40 neuri con GPS).
    Si potrebbe creare di un team di sviluppo del prototipo, a fini amatoriali, costituito da softweristi, disegnatori di schemi elettrici e PCB, sperimentatori folli e smanettoni assatanati, nonché piloti.

    Un saluto, Enrico.

    Primum vivere, deinde philosophare.

  • #2
    Originariamente inviato da galaeta Visualizza il messaggio
    Salve a tutti.
    Tempo fa ho realizzato un OSD per Arduino2009, utilizzando una shield su millefori.
    Il prototipo da me realizzato, e poi battezzato zioArduinoOSD, é funzionante, anche se in uno stato primordiale. Per chi é interessato e vuole continuarne lo sviluppo, ho pubblicato schemi e software sul repository Google:
    zioarduinoosd - zioArduinoOSD: OSD con ATMEGA168/328 P e LM1881. - Google Project Hosting
    Il progetto é completamente open GPL3. e veramente economico (circa 40 neuri con GPS).
    Si potrebbe creare di un team di sviluppo del prototipo, a fini amatoriali, costituito da softweristi, disegnatori di schemi elettrici e PCB, sperimentatori folli e smanettoni assatanati, nonché piloti.

    Un saluto, Enrico.
    Ma è tutto in assembler?

    Commenta


    • #3
      mi dispiace non avere le competenze per metterci qualcosa di mio, vi faccio però i coplimenti per il progetto.

      Commenta


      • #4
        Dopo aver visto questo ho smesso...
        nootropic design | Video Experimenter
        Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
          Dopo aver visto questo ho smesso...
          nootropic design | Video Experimenter
          ciao,

          l'hai già? come ti trovi?

          @galaeta:
          è da un po' che seguo i vari progetti per OSD su Arduino. Ce ne sono molti però quelli che arrivano ad uno stadio di sviluppo maturo sono una ristretta minoranza.
          Purtroppo con questi progetti open c'è troppo spesso un'eccessiva frammentazione (troppi che fanno più o meno le stesse cose) e poca concentrazione che potrebbe portare a risultati notevoli.
          Naturalmente sperimentare è sempre bello...

          Ciao!
          Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti.
            Qunque, andiamo per gradi:

            @natster
            Ma è tutto in assembler?
            Il grosso é scritto in C. Il compilatore, o meglio l'ambiente di sviluppo di Arduino, consente di referenziare i registri dell'ATMEGA328P con nomi mnemonici, inoltre si posso anche aggiungere istruzioni assembler con il prefisso "__asm__" di cui se ne fa un uso limitato e questo può ingannare. Comunque non ti spaventare, ogni riga é commentata e spiegata, può essere una buona occasione didattica.

            @ELLIOT
            mi dispiace non avere le competenze per metterci qualcosa di mio, vi faccio però i coplimenti per il progetto.
            ELLIOT, grazie per i complimenti. Se ti va continua a seguire, comunque più in là potresti sempre fare il collaudatore.

            @ciskje
            Dopo aver visto questo ho smesso...
            nootropic design | Video Experimenter
            Ciao Francesco, é da tempo che non mi faccio vivo. La shield del link l'avevo notata, ma pesa uno sproposito. Qui siamo già ad uno stato più avanzato. Dobbiamo passare dalla shield millefori ad un singolo pcb ed evolvere il software. Capisco la tua ritrosia verso l'hw, ma ad uno sviluppatore del tuo calibro proprio non si può rinunciare. Se avessi un circuito già pronto sottomano, riprenderesti a smanettare codice?

            @ddrake
            @galaeta:
            è da un po' che seguo i vari progetti per OSD su Arduino. Ce ne sono molti però quelli che arrivano ad uno stadio di sviluppo maturo sono una ristretta minoranza.
            Purtroppo con questi progetti open c'è troppo spesso un'eccessiva frammentazione (troppi che fanno più o meno le stesse cose) e poca concentrazione che potrebbe portare a risultati notevoli.
            Naturalmente sperimentare è sempre bello...

            Ciao!
            Ciao ddrake e lieto di conoscerti. Quello che segnali é un aspetto che anch'io eviterei.
            Tra le cose affasciananti di un progetto che sta nascendo, e che sarà Open, c'é la possibilità di plasmarlo a proprio piacimento. Hai qualche indicazione su dove porre il focus?

            @tutti:

            Ho contattato MelihK di flytron perchè sembrerebbe che stia realizzando una versione del SimpleOSD Open. Se così fosse la realizzazione dell'hw ad hoc potrebbe prendere un binario parallelo a quello del sw, oppure essere abbandonata perché antieconomica, svincolando chi é interessato al solo sviluppo.

            Un saluto circolare, Enrico.
            semi OT.: qualcuno ha visto il film intitolato "arrivano i dollari", citato nel source?

            Primum vivere, deinde philosophare.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da galaeta Visualizza il messaggio
              Salve a tutti.
              Qunque, andiamo per gradi:

              @natster


              Il grosso é scritto in C. Il compilatore, o meglio l'ambiente di sviluppo di Arduino, consente di referenziare i registri dell'ATMEGA328P con nomi mnemonici, inoltre si posso anche aggiungere istruzioni assembler con il prefisso "__asm__" di cui se ne fa un uso limitato e questo può ingannare. Comunque non ti spaventare, ogni riga é commentata e spiegata, può essere una buona occasione didattica.
              Si, anche perchè è un po che non smanetto più in C, sembra interessante la cosa, appena ho un po di tempo mi studio il tutto, comunque, bel lavoro...

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da galaeta Visualizza il messaggio
                @ddrake

                Ciao ddrake e lieto di conoscerti. Quello che segnali é un aspetto che anch'io eviterei.
                Tra le cose affasciananti di un progetto che sta nascendo, e che sarà Open, c'é la possibilità di plasmarlo a proprio piacimento. Hai qualche indicazione su dove porre il focus?
                Un aspetto di cui potrebbero beneficiare un po' tutti è lo sviluppo di librerie per interfacciare facilmente l'OSD con sistemi di volo (e di superficie) diversi. MK, UAVP, OpenPilot, Multiwii, EagleTree Vx ecc forniscono tutti una serie di informazioni utili senza che siano necessari sensori aggiuntivi. Per sistemi del genere una scheda basata su Max 7456 ed un firmware come questo vanno piuttosto bene direi
                Es: C-OSD Open Source MAX7456 OSD Software

                Una volta sviluppata la libreria di interfaccia diventerebbe più semplice collegare hardware diverso. Non ha senso (se non per un commerciale) che ogni sistema di volo abbia la SUA scheda OSD.

                Se si volesse sviluppare un semplice OSD è diverso ma mi sembra più interessante un sistema che si occupi nel complesso di far fluire la comunicazione tra velivolo e terra (GCS). Quindi sia video/audio out che telemetria bidirezionale.

                L'integrazione del controllo delle fotocamere a bordo sarebbe un ulteriore passo interessante ;)
                arducam-osd - Arduino based Camera Control and OSD for UAVs. - Google Project Hosting

                Un tale sistema espandibile con schede opzionali sarebbe decisamente interessante.

                Ciao!
                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                  ciao,

                  l'hai già? come ti trovi?


                  Ciao!
                  L'ho costruito su una breadboard, è piuttosto semplice c'e' solo l'LM1881 che costa un caffè.
                  Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Francesco, é da tempo che non mi faccio vivo. La shield del link l'avevo notata, ma pesa uno sproposito. Qui siamo già ad uno stato più avanzato. Dobbiamo passare dalla shield millefori ad un singolo pcb ed evolvere il software. Capisco la tua ritrosia verso l'hw, ma ad uno sviluppatore del tuo calibro proprio non si può rinunciare. Se avessi un circuito già pronto sottomano, riprenderesti a smanettare codice?
                    Scusa mi son concentrato sul fattore software esclusivamente, e da quel lato ormai non c'e' da inventare niente, sul fatto che quella shield è cacca son d'accordo con te!

                    Quanto piccola sei riuscito a farla questa scheda?
                    Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti, compresi quelli che mi hanno contattato in MP.

                      @ddrake

                      Concordo, ho appositamente lasciato liberi i pin TWI per utilizzare il protocollo I2C. Se vuoi puoi iniziare a sviluppare le librerie di comunicazione per i prodoti che più interessano. Mi hanno chiesto per esempio se é possibile far scattare la funzione RTL di ardupilot (quello da 25 euro con termophile) quando zioArduinoOSD intercetta RSSI < 10%, senza usare la seriale. Vedi tu.

                      Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                      Scusa mi son concentrato sul fattore software esclusivamente, e da quel lato ormai non c'e' da inventare niente, sul fatto che quella shield è cacca son d'accordo con te!

                      Quanto piccola sei riuscito a farla questa scheda?
                      Ciao Francesco. Su repository google zioarduinoosd - zioArduinoOSD: OSD con ATMEGA168/328 P e LM1881. - Google Project Hosting
                      c'é una foto della shield per Arduino2009 e una vista in 3D di come verrebbe il circuito in formato THP. solo per ora le misure sono quelle.
                      Però:
                      1) sto valutando di creare una minishied per l'Arduino Pro mini 328/16mhz a 3,3 volt commercializzato da Flytron.
                      vedi 3.3v 16MHz Arduino Comp. Pro Mini Board - FLYTRON
                      Potresti darmi una valutazione dell'articolo? Sembrerebbe direttamente interfacciabile al GPS, senza richierere level converter TTL 5V/3v3.
                      2) ho contattato Flytron per aver info su SimpleOSD Open, ma non mi rispondono, neanche ai solleciti.
                      3) Se c'é qualcuno che può disegnare e realizzare PCB per SMD e ne ha la voglia, si potrebbe far entrare tutto in una scheda da 50x25 mm.

                      Ora vado che voglio provare il background e la ricevente Corona modificata per avere l'RSSI output.

                      A domani sera, Enrico.

                      Primum vivere, deinde philosophare.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da galaeta Visualizza il messaggio
                        Ciao a tutti, compresi quelli che mi hanno contattato in MP.

                        @ddrake

                        Concordo, ho appositamente lasciato liberi i pin TWI per utilizzare il protocollo I2C. Se vuoi puoi iniziare a sviluppare le librerie di comunicazione per i prodoti che più interessano
                        ...

                        A domani sera, Enrico.
                        Ciao,
                        più che altro i progetti che seguo usano semplicemente la comunicazione seriale per telemetria. I2C per il controllo. Quello che dovrebbe fare l'interfaccia è leggere la struct e passare all'OSD i valori relativi alla telemetria (praticamente tutti ).
                        La scheda dovrebbe essere connessa sulla seriale della scheda di controllo in parallelo.
                        Naturalmente immagino che ci siano altri progetti che operano in modo differente, la libreria servirebbe appunto a semplificare il collegamento rendendolo indipendente dalla scheda di controllo.

                        Ciao!
                        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                        Commenta


                        • #13
                          L'arduino pro di flytron è ottimo!!!

                          Per le schede SMD so chi potrebbe farle, ma credo ci voglia qualche centone per poterne realizzare almeno una 50 ina.

                          Mi piace l'idea della telemetria i2c.
                          Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                          Commenta


                          • #14
                            SimpleOSD Open

                            Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                            L'arduino pro di flytron è ottimo!!!

                            Per le schede SMD so chi potrebbe farle, ma credo ci voglia qualche centone per poterne realizzare almeno una 50 ina.

                            Mi piace l'idea della telemetria i2c.
                            E' uscito il SimpleOSD versione OPEN della FLYTRON:

                            Diy osd (Arduino and opensource) - Page 37 - RC Groups

                            Non so ancora quante porte abbia, di sicuro utilizza LM1881. Questo mette la realizzazione dell'HW in secondo piano.

                            Un saluto, Enrico.

                            Primum vivere, deinde philosophare.

                            Commenta


                            • #15
                              L'ho visto proprio ieri. Interessante, ma usa il 328p che ha una sola porta seriale.
                              Il meglio è l'atmega at90usb che ha porta seriale separata, ma sopratutto una quantità di memoria che permette di fare grafica sull'OSD.
                              Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X