In alcuni thread si è discusso ampiamente sulle caratteristiche teoriche delle diverse frequenze da noi utilizzate per trasmettere a terra il segnale video. In particolare diversi interventi hanno chiarito come le frequenze più basse (900Mhz e 1.2Ghz) avrebbero caratteristiche di propagazione più indicate a coprire maggiori distanze.
D'altra parte la "senzazione" personalissima che avevo dall'utilizzo dei kit a mia disposizione era che i kit con frequenza più alta, 5.8Ghz, presentassero nella pratica caratteristiche che sembravano contraddire in parte questa teoria. In particolare la mia sensazione era che a parità di potenza emessa il kit a frequenza più alta nella pratica sembrava comportarsi meglio del kit a frequenza più bassa.
Visto che questa "sensazione" è stata un po' da tutti messa in dubbio ho provato a mettere a confronto in pratica, con un range test al suolo, due kit che ho a disposizione:
1 - kit VTX 2.4Ghz 500mW, acquistato da Eladio con VRX integrata nei Fatshark. Antenna VTX standard e antenna dei Fatshark a 5dbi (sempre di Eladio)
2 - kit VTX 5.8Ghz 200mW acquistato da BEVRC con la sua ricevente VRX mod 305. Antenna Cloverleaf sulla VTX e SkewPlanar sulla VRX (queste antenne, fatte in casa, non migliorano il range ma unicamente la qualità del segnale nelle diverse posizioni del modello).
Il test è stato fatto in questo modo:
1 - spotter seduto su una sedia con FatShark e walkie talkie per comunicare la situazione
2 - modello trasportato a piedi a circa 1,5m di altezza, sempre in contatto visivo con la VRX dello spotter (no ostacoli)
3 - distanza misurata con l'OSD del modello
Il risultato è il seguente:
Kit 2.4Ghz 500mW
----------------
Segnale video OK fino a circa 515m. Oltre 515m fino a 550m segnale video visibile ma con molti disturbi. Oltre 550m nessun video nei FatShark.
Kit 5.8Ghz 200mW
----------------
Il segnale video ha mantenuto la sua qualità fino a 1.000m oltre i quali non sono potuto andare perchè c'è una strada e oltre la strada ci sono le case. Lo spotter vedeva distintamente le targhe delle auto che mi passavano davanti con il modello a 1,5m dal suolo a 1.000m di distanza.
Naturalmente ripeterò il test in uno spazio aperto dove poter superare i 1.000m per poter vedere fino a dove posso arrivare al suolo con il kit video a 5.8Ghz
Non so che significato possa avere questo test a terra e al momento non voglio sicuramente azzardare conclusioni. Certo è che il kit a 5.8Ghz pur avendo una potenza meno della metà del kit a 2.4Ghz ha garantito, al suolo, una distanza quasi doppia del kit a 2.4Ghz ...e non è stato raggiunto il limite di distanza.
Azzardo per il momento che la mia "sensazione" che, in alcune condizioni, con le antenne standard, un kit a 5.8Ghz con potenze assai inferiori riesca a garantire prestazioni paragonabili ai kit a frequenze più basse con potenze ben maggiori mi sembra che, in pratica, non sia stata smentita.
E' abbastanza probabile che questi risultati, con le antennine standard, siano ottenibili solo a range limitati (intorno ai 1000m?) ed è sicuro che il kit a 2.4Ghz con antenne adeguate (patch, diversity, ecc. ecc.) possa avere prestazioni decisamente migliori.... mentre il kit a 5.8Ghz probabilmente non ha grandi margini di crescita.
Sembrerebbe però che se si vuole stare in un range limitato (1.000m?), ma del tutto decoroso, senza montare antenne particolari o dispositivi diversity, un kit a 5.8Ghz con potenza limitata possa garantire migliori prestazioni dei ben più potenti kit a frequenze più basse.
Devo però ammettere che il risultato potrebbe essere influenzato dalla ricevente 2.4Ghz integrata nei FatShark che non sembra essere delle migliori (sensibilità 85db?). Al momento non ho però a disposizione VRX a 2.4Ghz e non riesco a fare prove in merito.
Mi rendo conto che il test può essere influenzato da molti fattori (condizioni meteo, ambiente più o meno "pulito" da trasmissioni video, ecc. ecc.) ma il test è semplicissimo e sarebbe bello se altri amici potessero fare il medesimo test al suolo, magari con kit ad altre frequenze, oppure con kit di altri fornitori, in modo da poter paragonare i risultati. L'obiettivo non è naturalmente di stabilire quale è in assoluto la miglior frequenza da utilizzare (ogni frequenza e ogni kit hanno pregi e difetti e la scelta va fatta in base a quello che si vuol fare) ma verificare le reali prestazioni di questi più o meno nuovi kit a 5.8Ghz rispetto ai più utilizzati kit a 2.4, 1.2 e 900.
Da parte mia manterrò aggiornato questo thread con gli altri test che ho in animo di fare.
Luciano
D'altra parte la "senzazione" personalissima che avevo dall'utilizzo dei kit a mia disposizione era che i kit con frequenza più alta, 5.8Ghz, presentassero nella pratica caratteristiche che sembravano contraddire in parte questa teoria. In particolare la mia sensazione era che a parità di potenza emessa il kit a frequenza più alta nella pratica sembrava comportarsi meglio del kit a frequenza più bassa.
Visto che questa "sensazione" è stata un po' da tutti messa in dubbio ho provato a mettere a confronto in pratica, con un range test al suolo, due kit che ho a disposizione:
1 - kit VTX 2.4Ghz 500mW, acquistato da Eladio con VRX integrata nei Fatshark. Antenna VTX standard e antenna dei Fatshark a 5dbi (sempre di Eladio)
2 - kit VTX 5.8Ghz 200mW acquistato da BEVRC con la sua ricevente VRX mod 305. Antenna Cloverleaf sulla VTX e SkewPlanar sulla VRX (queste antenne, fatte in casa, non migliorano il range ma unicamente la qualità del segnale nelle diverse posizioni del modello).
Il test è stato fatto in questo modo:
1 - spotter seduto su una sedia con FatShark e walkie talkie per comunicare la situazione
2 - modello trasportato a piedi a circa 1,5m di altezza, sempre in contatto visivo con la VRX dello spotter (no ostacoli)
3 - distanza misurata con l'OSD del modello
Il risultato è il seguente:
Kit 2.4Ghz 500mW
----------------
Segnale video OK fino a circa 515m. Oltre 515m fino a 550m segnale video visibile ma con molti disturbi. Oltre 550m nessun video nei FatShark.

Kit 5.8Ghz 200mW
----------------
Il segnale video ha mantenuto la sua qualità fino a 1.000m oltre i quali non sono potuto andare perchè c'è una strada e oltre la strada ci sono le case. Lo spotter vedeva distintamente le targhe delle auto che mi passavano davanti con il modello a 1,5m dal suolo a 1.000m di distanza.

Naturalmente ripeterò il test in uno spazio aperto dove poter superare i 1.000m per poter vedere fino a dove posso arrivare al suolo con il kit video a 5.8Ghz
Non so che significato possa avere questo test a terra e al momento non voglio sicuramente azzardare conclusioni. Certo è che il kit a 5.8Ghz pur avendo una potenza meno della metà del kit a 2.4Ghz ha garantito, al suolo, una distanza quasi doppia del kit a 2.4Ghz ...e non è stato raggiunto il limite di distanza.
Azzardo per il momento che la mia "sensazione" che, in alcune condizioni, con le antenne standard, un kit a 5.8Ghz con potenze assai inferiori riesca a garantire prestazioni paragonabili ai kit a frequenze più basse con potenze ben maggiori mi sembra che, in pratica, non sia stata smentita.
E' abbastanza probabile che questi risultati, con le antennine standard, siano ottenibili solo a range limitati (intorno ai 1000m?) ed è sicuro che il kit a 2.4Ghz con antenne adeguate (patch, diversity, ecc. ecc.) possa avere prestazioni decisamente migliori.... mentre il kit a 5.8Ghz probabilmente non ha grandi margini di crescita.
Sembrerebbe però che se si vuole stare in un range limitato (1.000m?), ma del tutto decoroso, senza montare antenne particolari o dispositivi diversity, un kit a 5.8Ghz con potenza limitata possa garantire migliori prestazioni dei ben più potenti kit a frequenze più basse.
Devo però ammettere che il risultato potrebbe essere influenzato dalla ricevente 2.4Ghz integrata nei FatShark che non sembra essere delle migliori (sensibilità 85db?). Al momento non ho però a disposizione VRX a 2.4Ghz e non riesco a fare prove in merito.
Mi rendo conto che il test può essere influenzato da molti fattori (condizioni meteo, ambiente più o meno "pulito" da trasmissioni video, ecc. ecc.) ma il test è semplicissimo e sarebbe bello se altri amici potessero fare il medesimo test al suolo, magari con kit ad altre frequenze, oppure con kit di altri fornitori, in modo da poter paragonare i risultati. L'obiettivo non è naturalmente di stabilire quale è in assoluto la miglior frequenza da utilizzare (ogni frequenza e ogni kit hanno pregi e difetti e la scelta va fatta in base a quello che si vuol fare) ma verificare le reali prestazioni di questi più o meno nuovi kit a 5.8Ghz rispetto ai più utilizzati kit a 2.4, 1.2 e 900.
Da parte mia manterrò aggiornato questo thread con gli altri test che ho in animo di fare.
Luciano
Commenta