Ecco il nuovo Naza V2 + GPS
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Naza V2 + GPS
Comprimi
X
-
Naza V2 + GPS
Ultima modifica di Blade-slap; 04 ottobre 13, 05:38.File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
Manuali Ita DJI
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zipTag: Nessuno
-
Letto altrove, gran bella roba!
Pare però che anche il V1 subirà aggiornamenti:
http://www.multirotorforums.com/show...2-Comming-Soon
Commenta
� -
4 anni per raggiungere il naza, e adesso il naza diventa V2, perciò altri 4 anni..
Sono due prodotti diversi, uno lo prendi, lo monti e voli, l'altro lo prendi ci passi mesi sopra per capire come impostarlo senza istruzioni, e forse dopo fai qualche volo ma senza nessuna pretesa perchè non è regolato bene..Vivo di piccole cose, ma molto spinte..
Commenta
� -
Infatti sono punti di vista, a qualcuno piace smanettare e restare a terra e ad altri piace volare per il piacere di volare, se poi si ha un minimo di testa lo si fà in sicurezza e in luoghi dove è possibile farlo, anche perusare un'automobile ci sono delle regole molto precise ed è anche più pericolosa di un multirotore che vola, ma pensa che qualche anno fà(spero che non ci siano più) facevano le gare di velocità in piena notte in città con tutti i rischi del caso, in un corso famoso di Torino per questo spettacolo notturno, perciò non andiamo a tirare fuori sempre il discorso sicurezza.
La dji ha tirato fuori delle ottime fc, vendendone a centinaia di migliaia, ed normale che in mezzo ci sia qualche prodotto difettoso, quando la vrbrain avrà lo stesso successo ne riparliamo.
La nazaV2 è l'evoluzione di un già ottimo prodotto, perciò non potra altro che migliorare le cose.
Chiuso OT
ByeVivo di piccole cose, ma molto spinte..
Commenta
� -
Veramente mi sembrava di aver aperto una discussione sul Naza V2
e senza neanche saper cosa fa ...anche se si puo immaginare che non fara molte meraviglie di piu del Naza attuale , sara comunque un passo in piu per chi vuole restare sul Naza.
Invece ci stiamo ritrovando in una discussione o sembra alcune volte una pubblcità per il V.brain e o arducopter.
Come sempre ci ritroviamo a comparare due modi per me diversi uno fatto da aziende tipo DJI ed altre che mettono sul mercato (magari non maturi) prodotti che possono aiutare chi ne è a digiuno o chi non ha tempo.
Ed altro da opensource o quasi in cui navigano o operano tecnici che ne fanno una logica e tante volte bandiera per mettere a disposizioni prodotti e software a tutti, anche se magari non cosi user friendly o pappa pronta come si dice in gergo.
E un po come comaparare Microsoft con Linux
diciamo che Microsoft ha conquistato il mercato pur non dando prodotti eccelsi e tanto meno garanzia e facendo pagare fior di quattrini gli upgrade , dando la cosidetta pappa pronta , mentre linux è aperto.
Penso che tutte le aziende o imprenditori vorrebbero copiare il metode microsoft.
Purtroppo malgrado questo e malgrado unix/linux tanto di cappello , ancora oggi la maggior parte dei clienti o user sceglie microsoft.
Penso che cosi sara nel campo dei multicopter o droni.Come in tanti altri.
Alla fine se vogliamo continuare qui sul Naza a parlare di Arducopter e Vbrain, facciamolo pure , ma non esageriamo.
Tanto sara sempre il cliente finale a decidere cosa comprarsi.
anche se vado fuori OT , ma qualcuno puo scrivere chiaramente quanto ha speso montando un arducopter o un Vbrain....ma vorrei la risposta , non da chi lo pubblicizza o dagli esperti che hanno anni alle spalle, ma da un povero diavolo che non ha mai fatto nulla e che dica , quanto ha speso alla fine per avere un qualcosa che vola come il Naza.
Mi devono scusare i vari Roberto/redfox/Michele/ Bobo....
vorrei i costi sostenuti da un personaggio qualunque che si approccia ai multirotor usando queste due piattaforme gia superiori , non le varie KK o altro
Se poi dopo a KK o altro sono passati a Arducopter...beh allora mi dovrebbero aggiungere nei costi anche queste esperienze..spero di essere stato chiaro.
E forse sono ancora stato bravo perche non chiedo di aggiunre il costo delle ore personali (è un hobby) ..ripeto non quanto tempo un expert ci ha messo per regolarlo.
L'esperienza ed i costi sostenuti per averla tante volte ce lo scordiamo..File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
Manuali Ita DJI
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip
Commenta
� -
Vediamo invece di capire cosa c'è sul Naza V2 riporto cosa ho letto e percepito da una discussione in forum cinese
L'Hardware deriva chiaramente dall'esperienza del Naza Heli , infatti ritroviamo una unità led separata e esattamente uguale a quella del Naza Heli a parte l'etichetta arancione ed una unità Bec o V-sen o come cavolo la chiameranno (PMU V2) simile a quella del Naza Heli
Nuovo design con porta CANBUS. Funzione BEC migliorata, una migliore dissipazione del calore. Le porte in piu CANbus, miglioreranno la scalabilità del sistema, per poter collegare :la GOPRO Zenmuse + iOSD e modulo Bluetooth, per forse in futuro avere le stesse funzioni del nuovo Led BT del WKM ,per regolazioni tramite prodotti Apple e anche Android.
Forse la cosa piu interessante è che chi ha la V1 Naza potra usare (pagando purtroppo...come ho scritto prima mondo ditte software docet ....gli upgrade per migliorare i software si pagano eccome) la PMU V2 e quindi poi accedere ai vari
GoPro Zenmuse, iOSD e aggiornamento del modulo Bluetooth ..
Naza V2: Cosa c'è di nuovo firmware e funzionalità
Dovrebbe essere abbinato (speriamo che non facciano fare troppo da beta tester ai clienti)
a) un nuovo algoritmo di stabilizzazione, per fornire una migliore performance di volo / operabilità.
b) un nuovo algoritmo che consente un Takeoff piu easy ...chissa forse per il problema che diversi clienti segnalavano di avvii motori non tutti uguali
c) Possibilita di failsafe in caso di arresto motore (chiaramente per esa , non per quad)
d) correzione dell'errore di rotta per ridurre l'influenza delle interferenze elettromagnetiche, forse un allarme interferenza bussola
e) IMU calibrazione avanzata, l'identificazione di errore e allarme
chiaramente la strategia DJI è :
a) dare a chi entra e non ha tempo ne voglia di rompersi il cervello sistemi rtf, vedi Phantom
b) fare l'upscaling del Naza ...con differenti versioni ...per rimpiazzare il WKM che sta diventando troppo caro visto l'ingresso di nuovi prodotti a simili prestazioni a prezzi piu bassi
c) portate il WKM ad un livello ancora superiore vedi futura versione A2M ..per clienti professionali e con esigenze superiori che dinuovo non abbiano tempo e voglia di usare sistemi opensurce.
PS chiaro siamo liberi di comprare Naza- KK- Arducopter - Vbrain- WKM , microcopter chi ne ha piu ne metta.File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
Manuali Ita DJI
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip
Commenta
� -
Originariamente inviato da mikronerdQuindi appena avrò testato e capito per bene anche le funzioni GPS , metto in vendita le mie due Naza + GPS e mi compro una PX4 ed una Vrbrain.
Un saluto,
Rockoccodrillo
Commenta
� -
Un naza v1 con il prossimo aggiornamento firmware alla versione 3 Quadricottero.com: NAZA prossimo all' Aggiornamento Firmware 3.00 e integrando il PMU-V2 non dovrebbe essere molto diverso dal naza v2, a parte la gestione degli 8 motori.
Sarebbe interessante aprire le 2 scatole e verificare se hanno gli stessi sensori e microprocessore.Quadricottero News
http://www.facebook.com/Quadricottero
Commenta
�
Commenta