CopterX 450 ** Fan Club ** - Pagina 4 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 maggio 12, 12:14   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mastersimon
 
Data registr.: 17-07-2008
Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
Citazione:
Originalmente inviato da bluedark1968 Visualizza messaggio
Si va dai 50 ai 100 euro su hobbyking ( 2600 a 5000 mhA)
quella da 5000 dovrebbe andare bene anche sul T-rex700.
Per il posto dove volo io anche il 500 comincia ad essere ingombrante
figuriamoci un 600 certo lo scoppio va a morire.

Già in classe 600 con le batterie meno costose si spende meno dello scoppio
4 batterie che fanno il turn over andiamo sui 200 euro per un centinaio
di ore di volo ma tradotte il miscela con un classe 50 sarebbero oltre un migliaio di euro !
D'accordo in pieno!!!
lo scoppio e' bello.....ma se e' a benzina(sugli aerei e' piu' semplice da realizzare).

gli ely,anche io li preferisco elettrici per tanti motivi e sicuramente sono piu' economici(a lungo andare).
tanto il tempo di volo e' quasi identico.....anziche' fare il pieno....cambi la lipo e via!ma soprattutto,niente rumori da motosega,niente fumo,e nussuna pulizia post volo.
__________________
qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro
mastersimon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 12, 01:05   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bluedark1968
 
Data registr.: 06-06-2006
Messaggi: 1.587
scoppio e dintorni

Citazione:
Originalmente inviato da mastersimon Visualizza messaggio
D'accordo in pieno!!!
lo scoppio e' bello.....ma se e' a benzina(sugli aerei e' piu' semplice da realizzare).

gli ely,anche io li preferisco elettrici per tanti motivi e sicuramente sono piu' economici(a lungo andare).
tanto il tempo di volo e' quasi identico.....anziche' fare il pieno....cambi la lipo e via!ma soprattutto,niente rumori da motosega,niente fumo,e nussuna pulizia post volo.
Anche sugli aerei i motori elettrici sono comodissimi con le nostre batterie
del 450 si possono alimentare decine e decine di trainer e piccoli acrobatici da 80 a 120 cm senza tagliarsi le dita...

Nel parco in cui volo vorrebbero che facessi qualche lezione di volo RC e mi sto attrezzando di un sistema allievo maestro con la mia ammiraglia MX22 e la benemerita MX12!

L' elicottero però mi sembra più adatto ad un aspirante modellista adulto , comporta comunque costi maggiori ed una certa predisposizione!

Un bel trainer tipo U Can Fly potrebbe costituire un ottimo modello scuola per i ragazzi che con tre/ quattro lezioni dovrebbero poi essere in grado di gestire almeno un easystar!

L' U can Fly vola da solo come dici tu però spero di poterlo controllare in un spazio abbastanza contenuto ( 30 x80 metri) in teoria usando gli alettoni in modalità
flap con apposita miscelazione dovrebbe essere in grado di volare anche lentamente
e a bassa quota e qui sta il divertimento ...lanciare gli aerei in alto è fin troppo facile!
bluedark1968 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 12, 10:41   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mastersimon
 
Data registr.: 17-07-2008
Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
Citazione:
Originalmente inviato da bluedark1968 Visualizza messaggio
Anche sugli aerei i motori elettrici sono comodissimi con le nostre batterie
del 450 si possono alimentare decine e decine di trainer e piccoli acrobatici da 80 a 120 cm senza tagliarsi le dita...
infatti con le 3s da 2.45 TURNIGY ci alimento un EDGE da 110cm in balsa....con elica 12x6 450w....una scheggia.
Nel parco in cui volo vorrebbero che facessi qualche lezione di volo RC e mi sto attrezzando di un sistema allievo maestro con la mia ammiraglia MX22 e la benemerita MX12!ottima idea!!!

L' elicottero però mi sembra più adatto ad un aspirante modellista adulto , comporta comunque costi maggiori ed una certa predisposizione! ed anche molta pazienza,hi hi hi.

Un bel trainer tipo U Can Fly potrebbe costituire un ottimo modello scuola per i ragazzi che con tre/ quattro lezioni dovrebbero poi essere in grado di gestire almeno un easystar!

L' U can Fly vola da solo come dici tu però spero di poterlo controllare in un spazio abbastanza contenuto ( 30 x80 metri) in teoria usando gli alettoni in modalità
flap con apposita miscelazione dovrebbe essere in grado di volare anche lentamente
e a bassa quota e qui sta il divertimento ...lanciare gli aerei in alto è fin troppo facile!
essendo un ala alta predilige gia' di suo il volo lento e stabile,il collaudo dei flap fallo a quota di sicurezza....sul taylorcraft 450(100cm ala alta)non appena ho aperto gli alettoni a flap,mi ha picchiato il modello maledettamente...e visto che ero basso l'ho schiantato a terra.Da quel giorno dopo la riparazione non ho aperto piu' i flap....il taylorcraft atterra e decolla in pochissimo spazio.ci volo con le 1500mah da 3s
__________________
qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro
mastersimon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 12, 10:54   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mastersimon
 
Data registr.: 17-07-2008
Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
Citazione:
Originalmente inviato da bluedark1968 Visualizza messaggio
Anche sugli aerei i motori elettrici sono comodissimi con le nostre batterie
del 450 si possono alimentare decine e decine di trainer e piccoli acrobatici da 80 a 120 cm senza tagliarsi le dita...

Nel parco in cui volo vorrebbero che facessi qualche lezione di volo RC e mi sto attrezzando di un sistema allievo maestro con la mia ammiraglia MX22 e la benemerita MX12!

L' elicottero però mi sembra più adatto ad un aspirante modellista adulto , comporta comunque costi maggiori ed una certa predisposizione!

Un bel trainer tipo U Can Fly potrebbe costituire un ottimo modello scuola per i ragazzi che con tre/ quattro lezioni dovrebbero poi essere in grado di gestire almeno un easystar!

L' U can Fly vola da solo come dici tu però spero di poterlo controllare in un spazio abbastanza contenuto ( 30 x80 metri) in teoria usando gli alettoni in modalità
flap con apposita miscelazione dovrebbe essere in grado di volare anche lentamente
e a bassa quota e qui sta il divertimento ...lanciare gli aerei in alto è fin troppo facile!
quando lo spazio e' poco uso questo qui....divertimento garantito anche con vento....volo anche super lento....ed e' indistruttibile!!!
__________________
qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro
mastersimon non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
S J M * Fan Club * bluedark1968 Elimodellismo Motore Elettrico 181 26 novembre 10 04:27
quale giroscopio per copterx 450 ? doctorwho Elimodellismo Motore Elettrico 12 27 maggio 10 16:16
Copterx 450 -Chi lo ha provato? marcosinatti Elimodellismo Motore Elettrico 179 12 dicembre 08 11:01
Copterx 450 ae problema... doctorwho Elimodellismo Motore Elettrico 12 09 ottobre 08 17:18
quale esc scorpion per copterx 450 ?? doctorwho Elimodellismo Motore Elettrico 7 30 settembre 08 10:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002