![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-05-2007 Residenza: ROMA LA CAPITALE
Messaggi: 647
![]() | ![]()
Come facciamo bisogna sapere che, quando diamo un comando al piatto ai gradi del collettivo (passo) si vanno ad aggiungere anche quelli del ciclico (le direzioni: cabra , picchia e alettone dx e sx). Poichè anche un motore performante fatica a reggere più di 12\14 gradi per un tempo più o meno lungo, ne desumiamo che con un carico eccessivo di gradi sul rotore non faremo altro che fargli perdere giri, rischiando anche arrivare allo stallo del velivolo. Quindi è necessario saper dosare bene il movimento degli stick e soprattutto è utile impostare il piatto in modo che non superi dei valori eccessivi di gradi, che come anticipato si sommano a quelli del passo. Normalmente il valore che da un buon compromesso per fare acrobazie e volare non supera i 6°. Come facciamo misurare questo valore ??? ma soprattutto come lo settiamo sulla radio ??? Il procedimento è molto più semplice di quanto si possa pensare. Ci serviremo sempre del nostro amico incidenzimetro che andrà usato sempre nella maniera tradizionale, quindi flybar parallela alla coda, piatto orizzontale ecc. Per prima cosa portate il passo a zero gradi, importante: da adesso in poi non toccate più lo stick del passo. Adesso misuriamo e poi settiamo i gradi dell' ELEVATORE (cabra e picchia o nick ), mettevi di fianco all'elicottero e date comando a cabrare e picchiare quindi leggete sull'incidenzimetro i gradi che avete sulle pale. Devono essere uguali in entrambe le direzioni e non devono superare i 6°\6,5°, nel caso in cui abbiate dei valori superiori a quelli che stiamo cercando di ottenere dovete andare ad agire o nel menù del Dual Rate (D\R) oppure se non avete quel menù agite direttamente limitando la corsa dei servi. Ricordo che dovete limitare l'escursione del servo in un senso e nell'altro per avere lo stesso numero di gradi sul piatto sia in cabra che in picchia. Per misurare i gradi degli ALETTONI faremo la stessa cosa solo che a differenza di prima ci metteremo a misurare stando davanti al muso dell'elicottero, (ricordatevi che il passo deve stare sempre a zero gradi). Quindi date tutto alettone e misurate, se avete troppi gradi riduceteli come detto in precedenza, dobbiamo avere lo stesso valore sia a destra che a sinistra. Nel caso in cui non riusciste ad ottenere valori identici (non muore nessuno) dovete controllare l'esatta impostazione meccanica. NB: I gradi che dovete misurare NON sono quelli della FLYBAR !!!! ma sempre quelli delle pale !!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2007 Residenza: Frascati
Messaggi: 74
![]() | Citazione:
SEVERINO sei forte !!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2007
Messaggi: 204
![]() | Citazione:
Mi fa' molto piacere vederti qui, complimenti per le spiegazioni ![]()
__________________ MAIL: iw0rhj@yahoo.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2004 Residenza: Mareno di P. - Treviso
Messaggi: 252
|
Non per fare il rompiscatole, ma mi sembrerebbe doveroso anche citare le fonti da cui si trovano le informazioni (http://www.toflyrc.com/forum/tm.asp?m=161866)
__________________ Tutti i miei botti sono sponsorizzati da Mastercard e Paypal! |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-11-2008 Residenza: Bolzano
Messaggi: 152
|
Io ho un piccolo problema con la regolazione del piatto del mio belt cp (almeno essendo sempre noiosamente novizio non capisco da cosa possa dipendere ) Il problema e' che il piatto non sale regolarmente e non riesco a capire come mai. quando il gas e' a meta' piu o meno il piatto risulta orizzontale, pero' poi quando diminuisco il gas la parte frontale della swash scende prima e cosi via... non riesco capire il perche visto che penso di averlo regolato tutto bene. come si puo vedere almeno penso , la swash non sale perfettamente..... Io riesco a volare tranquillamente ma son curioso da cosa possa dipendere ( anche per imparare qualcosa in piu ) ah ho una ff9 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
|
gattoBz, oltre a quello che ti ha scritto "vadda", controlla anche i fondo corsa e magari pure gli esponenziali. Se non riesci, la colpa è del tuo avatar che annebbia le nostre menti! ![]() ![]() ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
| Citazione:
- devi mettere il piatto orizz a metà gas regolando i link(curva 50%), poi: - Porti a zero il gas e agisci sugli epa (o travel adj o fine corsa.. non so come sono chiamati sulla tua radio) dei canali Ail, Elev, Pitch finche il piatto si mette orizzontale - Porti a 100 il gas e agisci sugli epa dei canali Ail, Elev, Pitch finche il piatto si mette orizzontale 5 minuti e hai sistemato. Poi regola l'inclinazione del piatto (vedendo comìè in volo) agendo sui link, ma il piatto resterà cmqe orrizzontale in tutta l'escursione dopo la regolazione degli EPA. Esponenziali, Swah, D/R, ecc.. non c'entrano una mazza. Poi fai come vuoi, ovviamente ![]()
__________________ Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II Ultima modifica di inquisitore : 06 maggio 09 alle ore 21:36 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
| Citazione:
__________________ Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
regolazioune gradi del ciclico | lanalora | Elimodellismo in Generale | 3 | 12 dicembre 07 20:13 |
Minititan; gradi ciclico e ricambi.. | stravanato | Elimodellismo Motore Elettrico | 16 | 19 ottobre 07 20:58 |
t-rex 450 gradi ° | nikemen85 | Elimodellismo Principianti | 3 | 25 gennaio 07 15:51 |
Ma il piatto ciclico del DF36 da quanti gradi e'? | locutus | Elimodellismo Principianti | 4 | 24 novembre 06 22:08 |