![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2015 Residenza: Roma Nord
Messaggi: 50
| ![]()
Allora è più di un mese forse 2 che sono in ballo, Ho cominciato a leggere il Barone Rosso per circa una settimana 1) fatica scelta radio economica DX6i, e simulatore Phoenix dopo circa 15 giorni di simulatore e di lettura frenetica del forum mi sono iscritto e fatto alcune domande. ero indeciso sul TRX 150 e l' MCPX. E' inutile dire che esiste l' altra scuola di pensiero forse anche più valida 450 e campo di volo in doppio. però nel mio caso mi serviva imparare per ragioni di tempo al parco vicino casa. All' inizio solo crash in effetti il negoziante di Jonhatan e anche di Gianni modellismo, mi avvertirono l'MCPX BL non lo guida un principiante !!! E certo non avevano torto. Ma io lo comparai comunque forte del mio carattere da ... SUPER NERD , e confidando su Phoenix A questo punto mi accorsi che nessun modello riproduceva l'mcpx degnamente, cominciai a pesare che fosse difettoso !! e infatti sostituii 2 servi ma lo feci anche provare da un mio amico con 15 anni di 3D di esperienza il quale mi fece vedere che quasi lo teneva anche con un vento di 5 - 7 nodi con raffiche (stimato). Almeno mi convinsi che andava bene, così continuai a fare più crash che hovering a raddrizzare link, sostituire 1 carrello (dove però inserii due barrette carbonio come trainer) poi sostituii la coda con la SOLID, e le pale (un po' rovinate). Quanto a Phoenix, (sempre e comunque fisica al massimo) configurai un nano con dimensioni e peso dell ' mcpx non era facile da guidare ma con un pò di pratica ci riuscii. Ma il motore era troppo debole !!! Allora presi il 130 e lo configurai con peso e dimensioni dell'mcpx ........... RAGA davvero inguidabile !!! ZANZARA IMPAZZITA e cosi ancora continuo tutte le sere sul PC. Successivamente uso in modalità STUNT prima su Phoenix e poi al campo. Alcuni giorni fa ultimo bel volo (al campo vicino casa) 4 lipo e alcuni crash il glorioso telaio era andato il giorno prima l'avevo anche incollato ma alla 4 lipo il micro impazzisce e il carrello e cover da una parte e il resto dall'altra !!! decido di sostituire il telaio che già avevo comprato (lente e giraviti alla mano ) affronto il gravoso compito. Smontato l'albero era rotto, compro l'albero e lo spindle ma quest'ultimo era non era minimamente storto e non lo sostituisco. Rimontato il tutto IERI ................................ Mi volo la 1 lipo tra rondini che svolazzavano intorno e mi sembrava di aver imparato bene !!! ALLA 2 LIPO ........................... un riflesso del sole mi acceca e un colpo di vento porta il micro troppo lontano 200 mt mi cade in mezzo all'erba e dietro agli alberi. Come è ovvio i 40 minuti di ricerca non sono serviti . Così ieri pomeriggio passo in negozio e COMPRO un mcpx nuovo (unica soluzione possibile). Oggi per la prima volta 5 LIPO .... NESSUN CRASH !!! (ma che fatica !!!) anche se la coda solida credo che voli meglio che con l'originale LA COSA MIGLIORE è volare prima delle 9 del mattino o dopo le 19.30 quando vento e attività termica è assente !!! Per tutti i crash del passato e pezzi di ricambio il cui costo è basso non mi preoccupo e l'avevo messo in conto. Quello che mi dispiace è la perdita dell'intero modello , ma un principiante dovrebbe forse metterlo in conto !!! Sapevo che il modellismo è un continuo esborso specialmente da principianti. Ad ogni modo oggi sono andato al solito campo e dalle 9 alle 10 non c'era vento e mi sono scaricato 5 lipo senza alcun crash, soltanto che ero ancora in ansia e non mi sono divertito tantissimo. ho fatto solo hovering in tutti i modi e pochissime virate. Inoltre al posto di stare al centro del campo come ho sempre fatto, ma poi ho perso il modello causa abbagliata sole, oggi sono rimasto sul ciglio del campo con le spalle al sole. Ultima modifica di lucioPilot : 18 maggio 15 alle ore 18:22 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2006 Residenza: Firenze
Messaggi: 454
|
Bravo, mi piace il tuo spirito ! Sicuramente l'avrai fatto ma lo riporto per chi dovesse avere il solito problema di "smarrimento" del modello, effettuare le ricerche portandosi dietro il radiocomando e facendo muovere i servocomandi, l'emissione di quel leggerissimo ronzio mi ha salvato dalla prematura scomparsa del modello qualche volta...
__________________ WLV911 - Hfp80 - Hcp100 - Hcp100S+HT-8 HK T-rex 450 Sport Fbl - HK Axn Floater - Multiplex FunCub - Dx6i |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.464
| Citazione:
Quando ti cade l'elicottero devi cercare un punto di riferimento (un'albero, un cespuglio, un masso) in linea tra te ed il punto di caduta, seguire quella linea e, quando arrivi nel punto presunto di caduta, come dice Bruceoriginal azionare la leva alettoni-elevatore ed ascoltare il cri-cri dei servi. Aiuta anche dipingere di rosso parte delle pale.
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2015 Residenza: Roma Nord
Messaggi: 50
| Citazione:
Non ho fatto altro che vagare in mezzo all'erba cercando di vederlo o sentire i servi. Comunque consapevole del fatto che cadendo in una buca avrei potuto rompermi un ginocchio (già successo molti anni fa) e possibili morsi di serpenti (anche se FORSE non vipere) mi sono dato una scadenza di 40 minuti. Comprato il nuovo modello l'ho volato abbastanza bene nei voli successivi senza gravi crash. ma non ero proprio preciso in atterraggio. Una volta atterrando un filo d'erba si è avvolto nel rotore tanto che per liberalo ho dovuto estrarre la zolla d'erba !! Poi ho controllato velocemente l'escursione e la fluidità dei servi MA NON HO VERIFICATO LA POSIZIONE AL centro dello steek che corrisponde a incidenza quasi zero sul rotore. Non appena do trottle per tirarlo su, va via come una scheggia a 10 mt e se ne va verso la recinzione del maneggio fuori assetto, allora piuttosto che comandi ..... lo tiro giù a 20 mt molto vicino ad un albero, penso SARà FACILE TROVARLO !!! Raggiungo l'albero tra l'erba alta 1.5 mt lo cerco con lo sguardo ma poi sento il gri gri dei servi, solo che proveniva da una posizione che non immaginavo, ero già passato a meno di 2 mt di distanza e non l'avevo visto !!! Seguendo il rumore finalmente l'ho trovato ma neanche quando gli ero sopra si VEDEVA !!! l'ho visto solo con una particolare angolazione !!! Tornando alla prima esperienza avrei DOVUTO andare al centro della zona fermarmi e ascoltare AD OCCHI CHIUSI IL CRI CRI DEI SERVI SOLO l'udito funziona la vista è inutile !!! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.464
| Citazione:
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 12-12-2010 Residenza: Venezia
Messaggi: 408
|
Stima per la determinazione ![]() Invece quest'anno ho iniziato con i quadricotteri, prima uno giocattolo, poi uno auto-costruito più grande e poi.. è tornata la voglia degli elicotteri. Simulatore, simulatore, simulatore, T-Rex 450 e un po' di aiuti al campo di volo ed ero in aria. Per ora ho fatto pochissimi voli (5-6) ma è andato tutto bene, nessun crash... volati semplici con qualche circuito base e degli 'otto' belli larghi e alti. Per curiosità, al simulatore... utilizzando un elicottero più grande (450 in su), come te la cavi? |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2015 Residenza: Roma Nord
Messaggi: 50
| Grazie per i consigli
Grazie per gli ottimi consigli: bruceoriginal e windsurfer che già avevo letto in precedenza ![]() anche oggi mi sono scaricato 5 lipo quasi giornaliere e i miei progressi sono: hovering più stabile anche con un po di vento mantenimento quota migliorata mantenimento del modello quasi sempre all'interno del perimetro campo "da basket" con un pò di venticello 4 -5 nodi (stimata) il che mi abbassa l'ansia perchè se mi dovesse cadere non lo perderei (al massimo rompo qualcosa) atterraggi al'interno di 2 mtq (ma qui dovrei mettere qualcosa perchè il terreno sabbioso alza polvere ) NESSUN crash |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2015 Residenza: Roma Nord
Messaggi: 50
|
Ciao Cente, grazie Per curiosità, al simulatore... utilizzando un elicottero più grande (450 in su), come te la cavi? Al campo di volo un tipo che aveva dal 450 al 770, dopo avergli detto che stavo imparando da solo col micro mi disse avrei fatto meglio dopo aver imparato a passare alla classe 550 perchè secondo lui tra tutti gli ely era il TOP precisione e maneggevolezza, da allora quando voglio rilassarmi su phoenix utilizzo il trex 550 in effetti mi trovo molto bene è facile fare looping e tonnou e mi riescono atterraggi di precisione, ma mi vengono anche un pò di crash ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 701
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2006 Residenza: Firenze
Messaggi: 454
|
Ciao Lucio, come procede l'apprendimento? Hai provato ad utilizzare una curva in Idle-up? Con una curva del throttle lineare al 80-85% ed una curva del passo con pochissimo negativo dovresti riuscire a governare meglio il modello(almeno per me con l'hcp100 e' stato cosi').
__________________ WLV911 - Hfp80 - Hcp100 - Hcp100S+HT-8 HK T-rex 450 Sport Fbl - HK Axn Floater - Multiplex FunCub - Dx6i |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[BA+SPED] Telaio in carbonio mcpx microheli/rakonheli, piatti swashplate mcpx/mcpx bl | matrixFLYER | Merc. Elimodellismo | 5 | 17 maggio 14 02:14 |
Imparare con il Twister V2 | Alessio68 | Elimodellismo Principianti | 10 | 12 luglio 12 23:23 |
Imparare con ely | sil68 | Elimodellismo Principianti | 0 | 21 marzo 10 13:24 |
imparare con simulatore | subzer0 | Elimodellismo Principianti | 5 | 15 settembre 09 17:05 |
imparare con il pc | ale31786 | Aeromodellismo Principianti | 4 | 08 settembre 07 14:56 |