![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-11-2005
Messaggi: 30
| un mare di frese
salve a tutti gli amici del forum. in giro purtroppo c'e' una confusione incredibile sui vari tipi di frese e sul loro utilizzo, frese diamantate, monoelica, doppio taglio, pcb, a smussare, a sgrossare, a finire etc, senza parlare poi dei materiali di cui sono composte e a quale materiali sono adatte per il taglio. sarebbe simpatico senonche' utile aprire un dibattito su quali sono le piu' adatte al nostro hobby, quali sono le caratteristiche e magari postare qualche link. grazie a tutti i partecipanti
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
ve ne sarei grato pure io. se poi ci si aggiungesse velocita di taglio e tipo di materiale, sarebbe il massimo. Quantomeno per evitare a chi è nuovo di fare mille prove. azie | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus |
Si direi che un bel tutorial con qualche immagine delle frese e il loro utilizzo sarebbe ottimo ![]() Sosteniamo la causa Tutorial Frese ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
|
Avevo aperto un topic anche io , ma nessuno ha risposto. A volte mi viene il dubbio che chi ha una fresa a livello elettronico e/o meccanico e quindi ti risponde a velocita' curvatura alle tue domande poi la usi davvero la fresa ![]() ![]() Comunque se puo' servire, io ho fatto alcune banali prove usando una punta diamantata molto fine (1-2mm) sulla balsa per incidere delle scritte e ovviamente non ci sono stati problemi (5mm di profondita' di scritta), con un pezzo di compensato e stessa punta invece ho avuto qualche noia. Pensandoci ho notato che il programma aveva generato il gcode in modo che l'asse z penetrasse nel compensato fino ai 5mm e poi iniziasse a muoversi, il compensato e' piu' duro della balsa e la punta non idealissima per togliere via il compensato da 5mm a una discreta velocita', per riuscirci con la stessa punta era meglio fare passaggi suggessivi magari da 1mm l'uno: ho fatto esperienza ![]() Girovagando ho anche colto suggerimenti per il taglio del depron (usare la punta fine per forare i pcb) e in generale ho visto che le punte per fresa in legno sono piu' simili alle punte tipo trapano per dremel quindi a testa tonda: la prossima prova sara' proprio con queste punte e proviamo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus |
Bisognerebbe...(ma io non sono in grado).. fare una tabella a cui tutti possono aggiungere dei dati con campi fissi(materiale da lavorare,giri,diametro,tipo fresa,diametro fresa,avanzamento taglio,avanzamento foratura ecc)e che poi si possa consultare come base di partenza per certe lavorazioni.. Magari fare una discussione di riferimento bloccata come quella dei progetti cnc..dove si presenta tale tabella aggiornata alla prima pagina... Ma ci vuole un volontario + esperto di me... Un'idea come tante.. Ago |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
L'idea della tabella e' geniale ...Grande agomago ... Movimentiamo questo tread e vediamo se se c'e' la possibilita' di ottenere attenzione di quelli che "mangiano balsa e frese" tutti i giorni ![]() ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
|
Oggi ho fatto alcune prove di taglio per depron da 3mm e 6mm. In effetti posso confermare e consigliare per questi materiali l'uso dei una classica punta per forare i pcb, ovvero quelle a forma di punta normale da trapano solo che sono da 0.6 e 0.8 mm (un capello insomma ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus |
Scusate però.. Io intendevo una tabella schematica precisa(per lavoro sono abituato a fare dei controlli di routine schematici e ripetitivi senza che ci sia la possibilità del minimo dubbio su cosa si fa)...Cioè... Faccio un esempio.. 1)materiale :lastra in carbonio da 1 mm autocostruita con resina epoxy 285 e 3 strati di tessuto da 300 gr. 2) fresa usata: 726SPIda 2mm(della ditta Mjcnc) 3)giri mandrino:circa 18000 4)Avanzamento di foratura :100(cm/minuto) 5)avanzamento taglio: 100 (cm/minuto) Risultato:taglio ottimo senza bave e necessità di rifinitura a mano...(allego foto..naturalmente parlo dei pezzi neri in foto...quelli rossi sono gli originali da cui sono state ricavate le misure) Il tutto dovrebbe essere messo in una tabella tipo excel in ordine in modo che uno cerca il materiale che deve tagliare e di conseguenza ha dei parametri di partenza sulla fresa da usare e le varie variabili da adottare... ciao Ago ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
|
Ok, speriamo di non essere l'unico ![]() 1)materiale :depron da 3mm o da 6mm 2) fresa usata: clone del dremel da 130watt 3)giri mandrino: 20000 4)Avanzamento di foratura : 5)avanzamento taglio: 200 mm/min Risultato:taglio ottimo senza bave e necessità di rifinitura a mano |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mare: si vola? | mozzmozz | Aeromodellismo Alianti | 10 | 08 novembre 07 21:03 |
Pratica Di Mare | comet | Incontri Modellistici | 11 | 26 maggio 07 02:33 |
Frese: EBay vs Infodelta | Lillo | CNC e Stampanti 3D | 28 | 07 agosto 06 14:54 |
Frese (Carbide) Low Price | Iceman | CNC e Stampanti 3D | 13 | 26 gennaio 05 16:06 |